Tickets - Biglietti
L'arte a Pompei
Curiosità Pompeiane
Visite guidate Pompei, Ercolano, Napoli...
Prenota una Guida turistica per la tua visita
www.gaiaguide.it - info@gaiaguide.it
Mobile Phone: +39 3351737698 +39 3402709553
Pompei: Conferenza Internazionale "Il Trionfo del Tiaso: Dioniso in Italia"

30 e 31 ottobre 2025 - Auditorium del Parco Archeologico di Pompei
L’iniziativa, promossa con il sostegno del Ministero della Cultura e dell’Università Paris Cité, intende approfondire la figura e la devozione per Dioniso (Bacco) nell’ambito italiano e più ampiamente mediterraneo, a partire dalla scoperta della cosiddetta “Stanza del Tiaso” emersa durante le recenti indagini archeologiche.
- Dettagli
Pompei: una casa con torre? L’archeologia digitale svela nuove ipotesi
 
Una nuova ricerca condotta dal Parco Archeologico di Pompei insieme all’Università Humboldt di Berlino apre una prospettiva affascinante sulla città antica: anche alcune abitazioni pompeiane potrebbero essere state dotate di torri, simboli di prestigio e potere delle famiglie più ricche.
- Dettagli
La Villa dei Misteri: Nuove Scoperte Illuminano la Porta del Passato e le Voci Dimenticate di Pompei
 
La Villa dei Misteri, una delle più iconiche residenze romane fuori Pompei, celebre in tutto il mondo per la sua straordinaria megalografia di II stile a tema dionisiaco, continua a rivelare segreti che ampliano la nostra comprensione non solo dell'arte antica, ma anche della vita quotidiana e delle dinamiche sociali di quasi duemila anni fa. Recenti scavi, avviati in seguito all'abbattimento di un'abitazione moderna che incombeva sulla villa, hanno finalmente permesso di completare l'opera iniziata dal grande soprintendente Amedeo Maiuri e di svelare il portone principale e un contesto di attesa e interazione che getta nuova luce su questo capolavoro.
Cosa mangiavano gli antichi pompeiani: nuovi dati da Pompei su dieta, agricoltura e allevamento
 
Come si nutrivano davvero gli abitanti dell’antica Pompei? Quali animali venivano allevati, quali cereali coltivati, quali risorse del mare sfruttate? A queste domande risponde uno studio scientifico appena pubblicato sulla rivista Scientific Reports, frutto della collaborazione tra diversi istituti di ricerca italiani e internazionali.
- Dettagli
Pompei: Restituito un mosaico raffigurante una coppia di amanti
 
Restituito al Parco archeologico di Pompei dal Comando Carabinieri Tutela del Patrimonio Culturale un mosaico raffigurante una coppia di amanti, rimpatriato dalla Germania a mezzo di spedizione diplomatica, predisposta dal Consolato Generale d’Italia a Stoccarda (Germania).
- Dettagli
Pompei: Scavi recenti nella Casa di Elle e Frisso
 
Negli ultimi anni, l'area della Regio V di Pompei continua a svelare i segreti della vita antica e, purtroppo, anche le tracce dei disastri che l'hanno colpita. Nell'ambito del progetto di valorizzazione della Casa di Leda (Regio V, insula 6 – Via del Vesuvio), sono state scoperte e indagate due nuove abitazioni adiacenti, tra cui la Casa di Elle e Frisso (Regio V, insula 6, civico 10).
- Dettagli
"Essere donna nell’antica Pompei" in mostra nella Palestra Grande di Pompei

Palestra Grande di Pompei 
16 aprile 2025 - 31 gennaio 2026
Cosa significava essere una donna a Pompei? La città campana e il suo straordinario stato di conservazione si pongono ancora una volta come osservatorio privilegiato per conoscere aspetti della vita quotidiana delle donne e della posizione che esse occupavano nella casa e nella società romana.
- Dettagli
Una megalografia sui misteri di Dioniso emerge nell’insula 10 della Regio IX di Pompei
 
A più di 100 anni dalla scoperta della villa dei Misteri, un nuovo grande affresco getta luce sui misteri di Dioniso nel mondo classico. In una grande sala per banchetti, scavata in queste settimane nell’area centrale di Pompei, nell’insula 10 della Regio IX, è emerso un fregio a dimensioni quasi reali, ovvero una “megalografia” (dal greco "dipinto grande"- ciclo di pitture a grandi figure), che gira intorno a tre lati dell’ambiente; il quarto era aperto sul giardino.
- Dettagli
Pompei: Emerge uno tra i più grandi complessi termali privati
 
Il direttore Zuchtriegel:”Un esempio di come la domus romana fungeva da palcoscenico per lo spettacolo di arte e cultura che il proprietario inscenava per acquisire voti o ingraziarsi la benevolenza degli ospiti”
- Dettagli
Case senza atrio a Pompei: un evoluzione architettonica e sociale
 
Il modello tradizionale della casa romana, con il suo atrio centrale, ha subito un'evoluzione significativa a Pompei nel 79 d.C. Mentre la mancanza di spazio spiega l'assenza dell'atrio in abitazioni modeste, un numero considerevole di case di un certo livello, decorate con pitture e arredi di pregio, hanno scelto di rinunciare all'atrio pur avendo lo spazio sufficiente per costruirlo.
- Dettagli
Una nuova scoperta rivela dettagli della vita degli schiavi a Pompei
 
Esplorazioni archeologiche svelano un ambiente eccezionalmente conservato con oggetti di uso quotidiano e tecniche di calco uniche al mondo, offrendo uno spaccato inedito della vita servile nell'antica Pompei.
- Dettagli
Pompei, insula dei Casti Amanti visitabile dall’alto.
 
L’insula dei Casti Amanti ora è visitabile “dall’alto” grazie a un sistema di passerelle sospese, il Parco Archeologico di Pompei è impegnato in un progetto di ricerca interdisciplinare per valorizzare i tanti dati nuovi.
- Dettagli
Emerge nella Regio IX di Pompei un sontuoso salone con decorazioni sulla guerra di Troia

Un imponente salone da banchetto, dalle eleganti pareti nere, decorate con soggetti mitologici ispirati alla guerra di Troia, è uno degli ambienti recentemente portati alla luce durante le attività di scavo in corso nell’insula 10 della Regio IX di Pompei e oggi completamente visibile in tutta la sua maestosità.
- Dettagli
Pagina 2 di 2
 
 



