Visite guidate Pompei, Ercolano, Napoli...
Prenota una Guida turistica per la tua visita
www.gaiaguide.it - info@gaiaguide.it
Mobile Phone: +39 3351737698 +39 3402709553
Pompei Scavi News
Convegno internazionale intorno alla data dell’eruzione del Vesuvio
Antiquarium di Boscoreale
21-22 novembre 2025
Il programma del convegno è strutturato in due giornate, il 21 e il 22 Novembre, con inizio dei lavori fissato alle ore 9:30 in entrambe le mattine. L'obiettivo centrale è l'aggiornamento sul dibattito riguardante la data della distruzione di Pompei.
- Dettagli
- Scritto da Pompei Online
Il Thermopolium di Pompei: Uno Spaccato di Vita Quotidiana tra Cibo e Culto Domestico
Il Parco Archeologico di Pompei ha recentemente concluso una serie di indagini e lavori di manutenzione straordinaria nell'area del celebre Thermopolium del Gallo (Regio V, Insula 3). Questi scavi, condotti tra la fine del 2023 e maggio 2024, hanno permesso di completare l'esplorazione dell'Ambiente 2 e di rimuovere parte dei depositi nell'Ambiente 1, offrendo una visione dettagliata dell'organizzazione degli spazi annessi al punto di ristoro più famoso di Pompei.
- Dettagli
- Scritto da Pompei Online
Di recente, durante gli interventi di messa in sicurezza e restauro del celebre Thermopolium della Regio V, è emerso un dettaglio affascinante: in cucina, al centro dell’ambiente di servizio, era collocata una raffinata situla in pasta vitrea, prodotta ad Alessandria d’Egitto e decorata con scene di caccia in stile nilotico. Un oggetto solitamente destinato a giardini e spazi di rappresentanza nell’area vesuviana, qui riutilizzato in modo pratico come contenitore da cucina. Le indagini in corso potranno forse svelarne anche le tracce del contenuto originario.
Pompei diventa un luogo da esplorare con tutti i sensi. Il Parco Archeologico amplia i propri servizi di accessibilità per offrire un’esperienza di visita sempre più inclusiva e coinvolgente. All’ingresso di Piazza Anfiteatro, un nuovo supporto tattile introduce al percorso di scoperta della città antica, raccontandone la storia attraverso rilievi ad alta definizione.
- Dettagli
- Scritto da Pompei Online
A partire dal 12 gennaio 2026 entrerà in vigore un aggiornamento delle tariffe d’ingresso al Parco Archeologico di Pompei, con l’obiettivo di migliorare ulteriormente la qualità dei servizi offerti ai visitatori. Il biglietto ordinario per l’accesso all’area di Pompei sarà portato a 20 euro, mentre il ticket integrato — che comprende anche la visita alle ville suburbane (Villa dei Misteri e Villa di Diomede), a Villa Regina di Boscoreale e all’Antiquarium — avrà un costo di 25 euro.
- Dettagli
- Scritto da Pompei Online
Una nuova ricerca condotta dal Parco Archeologico di Pompei insieme all’Università Humboldt di Berlino apre una prospettiva affascinante sulla città antica: anche alcune abitazioni pompeiane potrebbero essere state dotate di torri, simboli di prestigio e potere delle famiglie più ricche.
- Dettagli
- Scritto da Pompei Online
Dal 17 settembre 2025 al 28 Febbraio 2026
Al Museo Archeologico Nazionale di Napoli prende vita una nuova esposizione che unisce arte e storia, mettendo al centro l’opera di Luigi Bazzani (1836-1927), pittore e scenografo di fama internazionale, conosciuto per la sua straordinaria capacità di trasformare le rovine antiche in immagini vibranti e ricche di suggestione.
- Dettagli
- Scritto da Pompei Online
La Villa dei Misteri: Nuove Scoperte Illuminano la Porta del Passato e le Voci Dimenticate di Pompei
La Villa dei Misteri, una delle più iconiche residenze romane fuori Pompei, celebre in tutto il mondo per la sua straordinaria megalografia di II stile a tema dionisiaco, continua a rivelare segreti che ampliano la nostra comprensione non solo dell'arte antica, ma anche della vita quotidiana e delle dinamiche sociali di quasi duemila anni fa. Recenti scavi, avviati in seguito all'abbattimento di un'abitazione moderna che incombeva sulla villa, hanno finalmente permesso di completare l'opera iniziata dal grande soprintendente Amedeo Maiuri e di svelare il portone principale e un contesto di attesa e interazione che getta nuova luce su questo capolavoro.
Pompei, la città cristallizzata dal tempo dall'eruzione del Vesuvio nel 79 d.C., è da sempre oggetto di studi e scavi, ma la sua narrazione archeologica si è spesso concentrata quasi esclusivamente sull'istantanea di quel fatale giorno. Tuttavia, recenti indagini archeologiche, in particolare nell'Insula meridionalis – il quartiere meridionale del centro urbano antico – stanno portando alla luce una storia meno conosciuta ma altrettanto affascinante: quella della rioccupazione della città dopo la distruzione, un fenomeno a lungo "rimosso" dalla conoscenza archeologica. Questa "rimozione" è parte di ciò che gli studiosi definiscono l'"inconscio archeologico" di Pompei.
- Dettagli
- Scritto da Pompei Online
Come si nutrivano davvero gli abitanti dell’antica Pompei? Quali animali venivano allevati, quali cereali coltivati, quali risorse del mare sfruttate? A queste domande risponde uno studio scientifico appena pubblicato sulla rivista Scientific Reports, frutto della collaborazione tra diversi istituti di ricerca italiani e internazionali.
- Dettagli
- Scritto da Pompei Online
Restituito al Parco archeologico di Pompei dal Comando Carabinieri Tutela del Patrimonio Culturale un mosaico raffigurante una coppia di amanti, rimpatriato dalla Germania a mezzo di spedizione diplomatica, predisposta dal Consolato Generale d’Italia a Stoccarda (Germania).
- Dettagli
- Scritto da Comunicato stampa
L'inizio del 2025 ha segnato un periodo di intense e significative indagini archeologiche a Pompei, con particolare attenzione alla Villa dei Misteri, un complesso già noto per il suo grande fregio di II Stile. Queste nuove indagini, iniziate nell'estate dello stesso anno, non sono solo una ricerca di conoscenza "pura", ma rappresentano anche uno "scavo della legalità" e un rilancio per un territorio con immense potenzialità.
- Dettagli
- Scritto da Pompei Online
Negli ultimi anni, l'area della Regio V di Pompei continua a svelare i segreti della vita antica e, purtroppo, anche le tracce dei disastri che l'hanno colpita. Nell'ambito del progetto di valorizzazione della Casa di Leda (Regio V, insula 6 – Via del Vesuvio), sono state scoperte e indagate due nuove abitazioni adiacenti, tra cui la Casa di Elle e Frisso (Regio V, insula 6, civico 10).
- Dettagli
- Scritto da Pompei Online
Recenti scavi nell'area funeraria di Porta Sarno a Pompei hanno portato alla straordinaria scoperta di una tomba monumentale ornata da un rilievo a grandezza naturale raffigurante una coppia di sposi. Questa eccezionale testimonianza, emersa grazie al progetto di ricerca "Investigating the Archaeology of Death in Pompeii", getta nuova luce sulle pratiche funerarie, le credenze religiose e la struttura sociale dell'antica città vesuviana.
- Dettagli
- Scritto da Tiberio Gracco

Palestra Grande di Pompei
16 aprile 2025 - 31 gennaio 2026
Cosa significava essere una donna a Pompei? La città campana e il suo straordinario stato di conservazione si pongono ancora una volta come osservatorio privilegiato per conoscere aspetti della vita quotidiana delle donne e della posizione che esse occupavano nella casa e nella società romana.
- Dettagli
- Scritto da Comunicato stampa
A più di 100 anni dalla scoperta della villa dei Misteri, un nuovo grande affresco getta luce sui misteri di Dioniso nel mondo classico. In una grande sala per banchetti, scavata in queste settimane nell’area centrale di Pompei, nell’insula 10 della Regio IX, è emerso un fregio a dimensioni quasi reali, ovvero una “megalografia” (dal greco "dipinto grande"- ciclo di pitture a grandi figure), che gira intorno a tre lati dell’ambiente; il quarto era aperto sul giardino.
- Dettagli
- Scritto da Comunicato stampa
Il direttore Zuchtriegel:”Un esempio di come la domus romana fungeva da palcoscenico per lo spettacolo di arte e cultura che il proprietario inscenava per acquisire voti o ingraziarsi la benevolenza degli ospiti”
- Dettagli
- Scritto da Comunicato stampa
Il modello tradizionale della casa romana, con il suo atrio centrale, ha subito un'evoluzione significativa a Pompei nel 79 d.C. Mentre la mancanza di spazio spiega l'assenza dell'atrio in abitazioni modeste, un numero considerevole di case di un certo livello, decorate con pitture e arredi di pregio, hanno scelto di rinunciare all'atrio pur avendo lo spazio sufficiente per costruirlo.
- Dettagli
- Scritto da Pompei Online
Esplorazioni archeologiche svelano un ambiente eccezionalmente conservato con oggetti di uso quotidiano e tecniche di calco uniche al mondo, offrendo uno spaccato inedito della vita servile nell'antica Pompei.
- Dettagli
- Scritto da Comunicato stampa
Le Decorazioni e l'Eredità Letteraria di Virgilio rivelano il contrasto tra idealizzazione agricola e realità urbana nell'antica Roma.
I recenti scavi nell’Insula 10 della Regio IX a Pompei (Amoretti et al. 2023; Zuchtriegel et al. 2024 a) hanno rivelato un ambiente interpretabile come un sacrario, con pareti dipinte di azzurro, attribuibili al IV Stile, decorate con figure femminili che rappresentano le stagioni, oltre a due allegorie dell’agricoltura e della pastorizia. Per comprendere meglio il suo significato storico-culturale, è necessario richiamare brevemente il contesto più ampio in cui – almeno per le classi sociali che commissionavano e utilizzavano questi spazi – il mondo agricolo era ormai un ricordo nostalgico, lontano dall’esperienza diretta dell’élite urbana.
- Dettagli
- Scritto da Comunicato stampa
- Pompei, insula dei Casti Amanti visitabile dall’alto.
- Emerge nella Regio IX di Pompei un sontuoso salone con decorazioni sulla guerra di Troia
- Pompei: Apertura delle Terme Femminili del Foro
- Pompei rivela il suo passato: 13 Statuine in terracotta emergono nella Domus vicino alla Casa di Leda e il Cigno

