Domus tectoriis, Pompeiorum singularibus, plenae erant. Varietas generum pingendi sicca divisone in partes coloratas, scenis architecturae tum simplicibus tum multiplicissimis, prospectibus prorsus imaginariis, puris parietum ornatibus ostenditur.
Picturae figurarum semper fere exemplares ex aliis exemplis praestantissimorum operum Graecorum, quae amisae sunt. Exquisitum est quae Pompeiorum, Herculani, Stabiarum picturae putari possint Graecorum, Campanorum, et Samnitium. Eae vere trium populorum sunt atque quaedam species ante in Campania quam Romae cognoscebantur, etiamsi Romanorum imperium ingenium in Campaniae artifices concitaturum esset.
Pictura ad tectorium in applicando duas vel tres inductiones ad parietem consistet, in quibus prima manus pingitur. Cunctis siccatis ornatus adiunguntur. Pigmenta maxime terrae coloratae, ut Ochrae, et metalla, sicut sal aeris, sunt. Ad maiorem colorum splendorem superficies pictae aliquando glutine ac cera vestiebantur.
Perdiscere hoc genus picturae non facile erat, quia magna velocitas pictori opus erat ut pingeret dum inductio umida manebat.
Picturae Vesuvinarum urbium in quattuor genera vulgo divisae sunt, ad varia tempora pertinentia. Haec descriptio varietatem generum pingendi inconvenienter effingere putatur; ea in hoc situ ostenditur quandoquidem descriptio melior non est, quae in futurum excogitari poterit.
Pompeii Situs Latine scriptus
Pompei News
Riapre a Pompei la Casa dei Vettii dopo 20 anni di restauri.
Il nuovo progetto di restauro, intrapreso nel 2016 sotto la direzione di Massimo Osanna, si è avvalso della collaborazione di professionalità tra le più varie, tra archeologi, architetti, restauratori, ingegneri, strutturisti e esperti di giardinaggio, profilandosi come uno dei cantieri più complessi nel panorama dei beni archeologici degli ultimi decenni.
Pompei - Intitolato il Laboratorio di Ricerche Applicate ad Annamaria Ciarallo (1948-2013)
Biologa di formazione, nel 1980 divenne funzionaria per l’allora Ministero per i Beni Ambientali e Culturali. Arrivata a Pompei per gestire la problematica del verde, riuscì a tramutare quello che era stato fino ad allora un tallone di Achille in uno dei punti di forza del sito.
Campania by Night, la VII edizione al via con la “Palestra Culturale” di Pompei
Programma di visite guidate, concerti ed eventi al chiaro di luna nei siti culturali campani tra luglio e ottobre 2022
- Dettagli
- Scritto da Plinio Caio Gracco