• Home
  • Pompei Scavi
    • Orari e informazioni biglietteria
    • Biglietti Online Tickets
    • Prenota una guida
    • Cenni storici sulla città antica
    • Pompei e l'Arte
      • L'arte a Pompei
      • I quattro stili della pittura Pompeiana
      • Il Mosaico Pompeiano
      • La natura morta nella pittura vesuviana
      • Elementi tipologici della pittura romana
      • Quadri mitologici delle case romane
    • Il Commercio a Pompei
    • L'alimentazione dei Pompeiani
    • Antiche ricette pompeiane
    • Lettera di Plinio a Tacito
    • Pompei Open Library
      • Descrizione di Pompei
      • Guida di Pompei illustrata
      • Pompei e i Pompeiani
      • Dipinti murali scelti di Pompei (188?)
      • Introduzione allo studio di Pompei
    • Pompei Arte Bus
    • Scarica la guida agli scavi di Pompei
    • Pompei Gratis
    • Regolamento visita
    • Pompeii Situs Latine scriptus
      • Pompeii Urbs Reperta
      • Ars Pompeianorum
      • De quattuor generibus picturae Pompeianorum
      • Cibus
      • Mercatura
      • Forma Urbis
  • info
    • Come raggiungerci
    • Green Pass Pompei
    • Pompei Scavi News
    • Pompei Città News
    • Numeri, links, informazioni utili
    • Musei e Monumenti vicino Pompei
    • Articoli archiviati
    • Contatti
    • Pompei City Map
    • FAQ
  • Biglietti
    • Biglietti per Pompei
    • Biglietti per il Vesuvio
    • Biglietti per Ercolano
    • Biglietti per Napoli
    • Biglietti per Roma
  • Vicino Pompei
    • ErcolanoErcolano
      • Scavi di Ercolano
      • Orari, info e biglietti
      • Percorso multisensoriale
      • Carta della qualità dei servizi degli scavi di Ercolano
      • Come raggiungerci
    • VesuvioVesuvio
      • Il Vesuvio tra Arte, storia e scienza
      • Il Vesuvio e l'Arte
      • Raggiungi il Vesuvio
      • Biglietti e visite al Vesuvio
      • L'ultima eruzione...1944
      • Eruzioni dal 1631-1944
      • I numeri del Vesuvio
    • NapoliNapoli
      • Museo Archeologico Nazionale di Napoli
        • Mann: Cenni storici
        • Mann: Affreschi
        • Mann: Salone della meridiana
        • Mann: Sezione egizia
        • Mann: Orari e biglietti
        • Mann: Come raggiungerci
      • Museo di Capodimonte
        • Capodimonte, il Museo
        • Come raggiungerci
        • Orari e biglietti
      • Napoli Sotterranea
        • Napoli Sotterranea
        • Orari e biglietti
        • Come raggiungerci
    • PaestumPaestum
      • Orari e biglietti
      • Come raggiungerci
      • Il Museo Archeologico
      • Cenni storici
    • CasertaCaserta
      • La Reggia di Caserta
      • Orari, biglietti ed informazioni per la visita
      • Come raggiungerci
  • Edifici e luoghi

Biglietti

Orari

Raggiungi Pompei

Visite guidate

  • Facebook
  • Youtube
  • Instagram
Pompei Online Pompei Online
  • Home
  • Pompei Scavi
    • Orari e informazioni biglietteria
    • Biglietti Online Tickets
    • Prenota una guida
    • Cenni storici sulla città antica
    • Pompei e l'Arte
      • L'arte a Pompei
      • I quattro stili della pittura Pompeiana
      • Il Mosaico Pompeiano
      • La natura morta nella pittura vesuviana
      • Elementi tipologici della pittura romana
      • Quadri mitologici delle case romane
    • Il Commercio a Pompei
    • L'alimentazione dei Pompeiani
    • Antiche ricette pompeiane
    • Lettera di Plinio a Tacito
    • Pompei Open Library
      • Descrizione di Pompei
      • Guida di Pompei illustrata
      • Pompei e i Pompeiani
      • Dipinti murali scelti di Pompei (188?)
      • Introduzione allo studio di Pompei
    • Pompei Arte Bus
    • Scarica la guida agli scavi di Pompei
    • Pompei Gratis
    • Regolamento visita
    • Pompeii Situs Latine scriptus
      • Pompeii Urbs Reperta
      • Ars Pompeianorum
      • De quattuor generibus picturae Pompeianorum
      • Cibus
      • Mercatura
      • Forma Urbis
  • info
    • Come raggiungerci
    • Green Pass Pompei
    • Pompei Scavi News
    • Pompei Città News
    • Numeri, links, informazioni utili
    • Musei e Monumenti vicino Pompei
    • Articoli archiviati
    • Contatti
    • Pompei City Map
    • FAQ
  • Biglietti
    • Biglietti per Pompei
    • Biglietti per il Vesuvio
    • Biglietti per Ercolano
    • Biglietti per Napoli
    • Biglietti per Roma
  • Vicino Pompei
    • ErcolanoErcolano
      • Scavi di Ercolano
      • Orari, info e biglietti
      • Percorso multisensoriale
      • Carta della qualità dei servizi degli scavi di Ercolano
      • Come raggiungerci
    • VesuvioVesuvio
      • Il Vesuvio tra Arte, storia e scienza
      • Il Vesuvio e l'Arte
      • Raggiungi il Vesuvio
      • Biglietti e visite al Vesuvio
      • L'ultima eruzione...1944
      • Eruzioni dal 1631-1944
      • I numeri del Vesuvio
    • NapoliNapoli
      • Museo Archeologico Nazionale di Napoli
        • Mann: Cenni storici
        • Mann: Affreschi
        • Mann: Salone della meridiana
        • Mann: Sezione egizia
        • Mann: Orari e biglietti
        • Mann: Come raggiungerci
      • Museo di Capodimonte
        • Capodimonte, il Museo
        • Come raggiungerci
        • Orari e biglietti
      • Napoli Sotterranea
        • Napoli Sotterranea
        • Orari e biglietti
        • Come raggiungerci
    • PaestumPaestum
      • Orari e biglietti
      • Come raggiungerci
      • Il Museo Archeologico
      • Cenni storici
    • CasertaCaserta
      • La Reggia di Caserta
      • Orari, biglietti ed informazioni per la visita
      • Come raggiungerci
  • Edifici e luoghi

Pompei Tickets

Scegli tra le varie opzioni di ingresso per il parco archeologico di Pompei: Ingresso riservato, parcheggio, audio guida, pranzo al sacco, tour guidato, trasporto da ...

Italiano
English
Deutsch
Español
Français
Português
中文

Orari

Orari di ingresso agli scavi di Pompei

Raggiungi Pompei

Raggiungi Pompei in auto, treno, bus...

Biglietti

Prenota i tuoi biglietti Online

Pompei News

Pompei, Giornate Europee del Patrimonio, 23 e 24 settembre

Il 23 e 24 settembre si terranno le GEP, Giornate Europee del Patrimonio, in tutti i siti del Parco archeologico. Il tema delle giornate è ispirato al “Patrimonio InVita” e a Pompei sono previste anche alcune aperture diurne straordinarie, delle seguenti domus: Bottega del garum, Villa imperiale, Casa di Pansa, Casa del porcellino, Casa del primo piano, Casa del fabbro, Casa dell’Ancora, Casa di Adone ferito, Casa di Fontana grande, Casa del Marinaio.

Regolamento per i visitatori

Regolamento per i turisti in visita a Pompei

Art. 1

Il Parco Archeologico di Pompei è visitabile dal pubblico munito di biglietto. I visitatori sono tenuti ad osservare comportamenti decorosi, segnalando tempestivamente al personale di custodia le eventuali inadempienze ed inconvenienti riscontrati.

Art. 2

In tutto il Parco Archeologico è vietato:

l’esercizio del commercio ambulante;
gettare qualsiasi tipo di rifiuto fuori dagli appositi contenitori;
gettare qualsiasi oggetto all’interno dei banconi, nelle vasche o nelle fontane;
mettere in funzione ad alto volume radio o altri strumenti sonori;
avvicinarsi eccessivamente e toccare oggetti, affreschi, arredi, ecc;
deturpare con oggetti appuntiti, pennarelli, matite, vernici o altro pavimenti, muri, arredi antichi, affreschi, panchine, statue, fontane, banconi e qualsiasi altra superficie;
consumare alimenti al di fuori dei luoghi appositamente predisposti;
introdurre attrezzature ottiche e audio di tipo professionale (telecamere, microfoni, mixer audio, ecc.). Per effettuare riprese fotografiche o video a scopo professionale o commerciale è necessaria una formale autorizzazione dall’Amministrazione. In assenza di esplicita autorizzazione scritta, le riprese fotografiche e video sono autorizzate esclusivamente per uso privato;
introdurre cani di media e grande taglia, anche se al guinzaglio e con museruola. È consentito unicamente l’ingresso di cani che non superino il peso di 10 kg e un’altezza massima di 40 cm; gli animali ammessi dovranno essere dotati di guinzaglio e tenuti in braccio all’interno degli edifici e si ha l’obbligo di raccogliere le loro deiezioni;
fermo quanto sopra, dare da mangiare agli animali, introdurre e abbandonare animali di qualsiasi specie. Si invita a non avvicinarsi ad animali incustoditi eventualmente presenti nell’area;
introdurre mezzi di qualsiasi tipo (anche elettrici) non autorizzati;
introdurre biciclette, monopattini e altri mezzi motori;
effettuare la visita in abbigliamento discinto e/o a torso nudo;
entrare con valigie e borse voluminose (dimensioni consentite cm 30x30x15) ed altri oggetti ingombranti che devono essere lasciati al deposito bagagli;
parlare ad alta voce, correre o disturbare in qualsiasi modo gli altri visitatori;
fumare al di fuori degli spazi consentiti;
cogliere qualsiasi tipo di frutto o fiore;
accendere fuochi, gettare sigarette accese o comunque tenere comportamenti che possano provocare rischio incendio;
scavare buche;
salire o arrampicarsi sui muri, sulle fontane, sui banconi e su qualsiasi struttura o arredo antico;
accedere alle aree delimitate da transenne e dissuasori;
scavalcare transenne, recinzioni, dissuasori, corde di delimitazione di spazi e/o ambienti;
aprire cancelletti chiusi o accostati e sostare sui cigli degli scavi;
entrare con abiti da cerimonia, maschere e costumi;
esibire bandiere e vessilli;
usare droni (Sistema Aeromobile a Pilotaggio Remoto – SAPR) senza opportuna autorizzazione. Per le autorizzazioni si rinvia alla sezione del sito: http://pompeiisites.org/parco-archeologico-di-pompei/autorizzazioni-e-modulistica/;
l’utilizzo di adesivi distintivi;
maltrattare gli animali del parco;
danneggiare o deturpare in qualsiasi modo alberi, arbusti, tane di animali selvatici;
lasciare aperti i rubinetti delle fontane dopo l’uso.


Art. 3

È vietato l’accesso al Parco Archeologico di Pompei con strumenti di audioguida, ad eccezione di quelli messi a disposizione dai concessionari ufficiali del Parco o dai soggetti da quest’ultimo debitamente autorizzati.

Art. 4

In deroga a quanto previsto dal precedente art. 2, è consentito l’accesso ai cani guida per assistenza ai disabili. Coloro che intendono avvalersi dell’accompagnamento dei cani dovranno esibire all’ingresso idonea certificazione attestante la disabilità.

Art. 5

I visitatori hanno l’obbligo di:

indicare la propria identità e di esibire il biglietto d’ingresso all’addetto alla vigilanza che lo richieda;
attenersi ai percorsi di visita stabiliti. È vietato effettuare la visita seguendo percorsi alternativi rispetto a quelli indicati tramite apposita segnaletica e dissuasori;
attenersi alle regole di visita per siti speciali, laddove opportunamente esposte all’ingresso;
effettuare la differenziazione dei rifiuti.

Art. 6

Visitando il Parco Archeologico di Pompei, i visitatori accettano e prendono atto che i percorsi interni al Sito, coincidendo per la quasi totalità con la città antica, presentano dislivelli e altezze variabili nonché discontinuità più o meno marcate. È pertanto onere del visitatore utilizzare la massima cautela e attenzione al fine di evitare inciampi, slogature e altri infortuni. Eventuali danni a persone o cose derivanti dalla tenuta di una diligenza e di una prudenza non adeguata alla natura dell’area archeologica esulano dalla responsabilità del Parco Archeologico di Pompei, con conseguente esclusione di ogni pretesa risarcitoria. Allo stesso modo, tenuto conto della naturale fragilità del Sito dovuta alla storicità delle strutture, esulano da ogni responsabilità dell’Amministrazione eventuali danni a persone o cose provocati da casi fortuiti e non derivanti da colposa incuria.

6.1 Fermo quanto sopra, al fine di rendere maggiormente sicura la visita dell’area archeologica, i visitatori sono tenuti ad osservare le seguenti raccomandazioni:

usare scarpe comode;
fare attenzione alla possibile presenza di cani randagi che hanno superato le difese perimetrali del Parco Archeologico. Si raccomanda di tenersi a distanza e prestare attenzione;
la visita al Parco comporta un notevole sforzo fisico: per l’effetto, le persone con difficoltà motorie e i cardiopatici sono invitati alla massima prudenza;
Durante eventuali temporali evitare di ripararsi sotto alberi o altre piante;
6.2 In aggiunta a quanto espressamente previsto nel presente regolamento i visitatori sono tenuti a prendere visione e a rispettare le prescrizioni contenute negli avvisi e nelle raccomandazioni, anche relative alla sicurezza, affisse agli ingressi del Parco o, comunque, diramate mediante sito internet o mediante gli altri canali ufficiali di comunicazione del Parco.

6.3 I visitatori prendono infine atto della circostanza che il Parco Archeologico di Pompei non può ospitare più di 15.000 persone contemporaneamente e, pertanto, in caso di raggiungimento del suddetto limite massimo, gli ingressi saranno contingentati, con conseguenti file e ritardi.

Art. 7

Ferme restando le eventuali responsabilità penali e sanzioni amministrative, i visitatori sono civilmente responsabili nei confronti del Parco Archeologico di Pompei per qualsiasi danno cagionato a causa di incuria, imprudenza o inadempienza agli obblighi e divieti stabiliti dal presente regolamento. Gli accompagnatori di gruppi e scolaresche sono responsabili del rispetto del regolamento da parte dei singoli.

Art. 8

Il Parco Archeologico di Pompei si riserva il diritto di allontanare i visitatori che non rispettino gli obblighi e i divieti stabiliti dal presente regolamento, con particolare riferimento ai seguenti casi

rifiuto da parte del visitatore e/o dell’accompagnatore di indicare la propria identità e di esibire il biglietto d’ingresso all’addetto alla vigilanza che lo richieda.
Violenza o minaccia nei confronti degli addetti alla vigilanza, di altro personale e dei visitatori;
Molestia nei confronti del visitatore o di qualsiasi persona presente nel Parco Archeologico;
Adozione di ogni atto contrario alla decenza.
Del pari, agli accompagnatori di gruppi e scolaresche potrà essere temporaneamente interdetto l’accesso al Parco Archeologico di Pompei nel caso di reiterate trasgressioni al regolamento da parte sua o dei singoli facenti parte del gruppo o scolaresca.

Fonte: Parco Archeologico di Pompei

Dettagli
Scritto da PompeiOnline
Disponibile anche in:  English (UK) 
Ultima modifica: 09 Agosto 2023

Privacy Policy

Cookie Policy

Pompei Online è un'idea di Tiberio Gracco
P.IVA 05674470652

(c) 2022 PompeiOnline.net