Pompei Tickets

Scegli tra le varie opzioni di ingresso per il parco archeologico di Pompei: Ingresso riservato, parcheggio, audio guida, tour guidato, trasporto da ...

Italiano
English
Deutsch
Español
Français
Português
中文


Il Parco archeologico di Pompei è molto vasto, circa 44 ettari, occorrono almeno 2 ore per una visita rapida ed una giornata intera per ammirarli tutti. Una visita guidata dura in media due ore, percorrendo i punti di maggiore interesse.

Pompei biglietto intero: € 18.00 (+ costi prevendita online) 
Biglietto ridotto: € 2.00 per i cittadini dell’Unione Europea di età compresa tra i 18 e i 25 anni (non compiuti). (+ costi prevendita online)

Pompei biglietto esteso: € 22.00
Comprende la città antica di Pompei e ville suburbane: Villa dei Misteri + Villa di Diomede + Villa Regina a Boscoreale con Antiquarium.

Il biglietto di ingresso al sito è acquistabile on-line e  presso le biglietterie di Porta Marina, di Piazza Anfiteatro e di Piazza Esedra.

Gratuità e riduzioni come da normativa

Acquista un biglietto di ingresso per Pompei >>

Costo dei Biglietti Online per la visita a Pompei >>

Orari e informazioni per la visita a Pompei >>

Fonte: Parco Archeologico di Pompei

Gli animali di piccola taglia sono ammessi, al guinzaglio (ingresso consentito fino ai 10 kg e un’altezza massima di 40 cm).  Gli animali ammessi dovranno essere dotati di guinzaglio e tenuti in braccio all’interno degli edifici e si ha l’obbligo di raccogliere le loro deiezioni. Fermo restando il divieto di introdurre animali di grossa taglia, come previsto dal regolamento, è consentito come unica eccezione l’accesso ai cani guida per assistenza ai disabili. Coloro che intendono avvalersi dell’accompagnamento dei cani dovranno esibire idonea certificazione attestante l’invalidità.
Si segnala la possibile presenza di cani randagi, che hanno superato le difese perimetrali del Parco Archeologico. Si raccomanda di tenersi a distanza e prestare attenzione.

No, per i minori di 18 anni è previsto l’ingresso gratuito nei siti del Parco Archeologico di Pompei.

Sì, il Parco Archeologico è dotato di un percorso accessibile ai disabili, “Pompei per tutti”, il più grande itinerario facilitato di visita a un’area archeologica in Italia.
Il “Percorso Pompei Per Tutti” è rivolto alle persone con disabilità motorie.
Oltre 3,5 km di percorso, dall’ingresso di Piazza Anfiteatro fino al santuario di Venere passeggiando lungo le arterie principali della città con accesso ai più significativi edifici e domus. Il percorso consente a tutti, persone con difficoltà motorie, genitori con passeggino ma anche a tutti i visitatori che prediligono un itinerario più confortevole, di visitare l’area archeologica nella maniera più completa e agevole possibile.

Maggiori informazioni qui >>

Gli scavi di Pompei restano chiusi al pubblico il 25 dicembre e il 1 gennaio, salvo eventuali aperture straordinarie nei giorni indicati.

Vedi la pagina sugli orari >>

Sì, all'esterno del Parco Archeologico di Pompei ci sono numerosi parcheggi comunali a pagamento e diversi parcheggi privati. Puoi prenotare online il parcheggio ed il biglietto di ingresso qui>>

È consentito portare acqua e snack. Non è consentito consumare pasti completi o fare picnic tra le rovine. All’interno del sito è presente un punto di ristoro (bar/caffetteria). I rifiuti vanno smaltiti negli appositi contenitori.
L’Amministrazione non concede i propri spazi per l’organizzazione di pranzi o cene private, se non nel caso di iniziative istituzionali.

Sì, i servizi di deposito bagagli gratuito sono presenti presso i varchi di Porta Marina e Piazza Anfiteatro. Si informano i visitatori e tutti i soggetti interessati (scuole, Tour Operator, guide turistiche, ecc.) che, a tutela degli affreschi e degli ambienti delle aree archeologiche di competenza di questo Parco Archeologico e per garantire la sicurezza di tutti, a far data dal 15 gennaio 2015, NON E’ CONSENTITO introdurre all’interno degli scavi di Pompei, Oplontis, Stabia e dell’Antiquarium di Boscoreale borse, zaini, bagagli, custodie, le cui dimensioni siano superiori a 30x30x15 cm.

Sì, è possibile usufruire delle toilettes dislocate in vari punti del Parco Archeologico: Piazza Anfiteatro, Porta Marina e Piazza Esedra, al Quadriportico (zona teatri), a Casina dell’Aquila e all’Antiquarium.

Sì, all'interno degli Scavi ci sono numerose fontane che erogano acqua potabile. Inoltre all'interno del Parco c'è un Bar/ristorante, nei pressi del Foro Civile, dove è possibile acquistare cibo e bevande.

Sì, è possibile affidarsi alle guide abilitate della Regione Campania all’ingresso del Parco Archeologico. È possibile avere una guida privata o inserirsi all’interno di un gruppo precostituito.

Puoi prenotare la tua visita guidata qui >>

Sì, all’interno dell’Antiquarium (Porta Marina) e all’ingresso di Piazza Anfiteatro. Presso i bookshop, gestiti da Arte’m, è possibile trovare numerose pubblicazioni scientifiche e divulgative, cataloghi e souvenir.

All'interno del Parco sono ammesse solo foto e riprese amatoriali senza flash e senza cavalletto. Per video e fotografie professionali è necessario richiedere un’apposita autorizzazione. È vietato introdurre attrezzature ottiche e audio di tipo professionale (telecamere, microfoni, mixer audio, ecc.). Per effettuare riprese fotografiche o video a scopo professionale o commerciale è necessaria una formale autorizzazione dall'Amministrazione. Ovvero le riprese fotografiche e video sono autorizzate esclusivamente per uso privato. Perciò via libera agli scatti amatoriali con smartphone e fotocamera. Ricordatevi, però, di togliere il flash!

Il Decreto Cultura del 2014, ha aggiunto all’art. 108 del D. Lgs. n. 42 del 22/01/2004 il seguente comma:
3-bis. Sono in ogni caso libere le seguenti attività, svolte senza scopo di lucro, per finalità di studio, ricerca, libera manifestazione del pensiero o espressione creativa, promozione della conoscenza del patrimonio culturale:

1) la riproduzione di beni culturali diversi dai beni bibliografici e archivistici attuata con modalità che non comportino alcun contatto fisico con il bene, né l’esposizione dello stesso a sorgenti luminose, né, all'interno degli istituti della cultura, l’uso di stativi o treppiedi;

2) la divulgazione con qualsiasi mezzo delle immagini di beni culturali, legittimamente acquisite, in modo da non poter essere ulteriormente riprodotte a scopo di lucro, neanche indiretto.

No, è vietato usare droni (Sistema Aeromobile a Pilotaggio Remoto – SAPR) senza opportuna autorizzazione. Per le autorizzazioni si rinvia alla sezione del sito del parco archeologico di Pompei: parco-archeologico-di-pompei/autorizzazioni-e-modulistica/

No, è severamente vietato introdurre all'interno del parco archeologico di Pompei biciclette, monopattini e altri mezzi motori.

No, è severamente vietato fumare all’interno degli scavi. Aree fumatori sono disponibili presso la Casina dell’Aquila e presso le Toilettes.

No, è vietato entrare con abiti da cerimonia, maschere e costumi.

Sì, i BABY POINT consentono alle tante famiglie con bambini piccolissimi di allattare e cambiare il pannolino all’interno del sito, in piena tranquillità e privacy. Tre i Baby Point dislocati in tre diversi luoghi della città antica: su Via dell'abbondanza, Via di Nola, e all'incrocio tra via Stabiana e via della Fortuna.

Come fare:
- Ritirare le chiavi presso gli ingressi del Sito o presso la Direzione di Casa Bacco (di fronte al ristorante presso il Foro Civile)
- Accedere ai Baby Point più vicini
Via dell'Abbondanza, Via di Nola, Incrocio via Stabiana/via della Fortuna
-Non dimenticare di riconsegnare le chiavi al termine della visita

Sì, all’interno degli Scavi di Pompei sul Vicolo degli Augustali, nei pressi del ristorante nel Foro Civile, è presente un presidio medico.
Tel: +39 0818575404
+39 0818575406

Sì, vi sono diverse opzioni per prenotare online una visita agli scavi di Pompei: Solo ingresso, con visita guidata, con audio-guida ...

seguendo questo link puoi trovare diverse opzioni per la prenotazione dei biglietti per Pompei:
Guarda tutte le opzioni di acquisto disponibili per Pompei >>

Sì, puoi acquistare un biglietto online di ingresso comprensivo di Audioguida ufficiale qui >>  oppure all’interno del sito, all’ingresso di Porta Marina, Piazza Esedra e di Porta Anfiteatro.

Prenotazioni e maggiori informazioni qui >>

Le tariffe delle guide turistiche a Pompei variano a seconda di diversi fattori, tra cui la durata del tour, il numero di partecipanti e la tipologia di servizio richiesto. In generale, per un tour privato di due ore si può spendere tra i 90 e i 180 euro, mentre per un tour di un'intera giornata si può arrivare a 250 euro o più. I costi possono aumentare per gruppi più numerosi o per servizi specifici, come ad esempio tour enogastronomici o tour che richiedono l'utilizzo di mezzi di trasporto.

Fattori che influenzano le tariffe:

Durata del tour:
I tour più lunghi generalmente hanno un costo maggiore. 
Numero di partecipanti:
Le tariffe possono essere più elevate per gruppi numerosi, ma spesso è possibile ottenere sconti. 
Tipologia di tour:
Tour specializzati, come quelli enogastronomici o con utilizzo di mezzi di trasporto, possono avere tariffe più alte. 
Periodo dell'anno:
In alta stagione o durante festività, le tariffe potrebbero essere più alte. 
Esperienza e specializzazione della guida:
Guide più esperte o con competenze specifiche potrebbero avere tariffe più elevate. 

Possibilità di risparmio

Puoi unirti ad un gruppo con altre persone per risparmiare sul costo della visita guidata. Seguendo questo link potrai scegliere di prenotare o avere maggiori informazioni per una visita guidata collettiva in gruppo, comprensivo di biglietto di ingresso,  da 12 o 25 persone >>

Sì, Pompei dispone di un’ampia offerta di hotel, bed & breakfast, agriturismi e affittacamere, molti dei quali si trovano a breve distanza dagli ingressi del sito. In alternativa, è possibile pernottare a Napoli, Salerno o Sorrento e raggiungere Pompei con i mezzi pubblici.

Si consiglia abbigliamento comodo, scarpe con suola adatta a superfici irregolari, protezione solare (cappello, occhiali, crema), zainetto leggero e borraccia. In estate si raccomanda di visitare nelle ore più fresche. In inverno è utile portare impermeabile e indumenti caldi.

I periodi ideali sono la primavera (aprile-giugno) e l’autunno (settembre-ottobre), quando le temperature sono miti e l’affluenza contenuta. L’estate può essere molto calda e affollata, mentre l’inverno offre maggiore tranquillità ma con condizioni meteorologiche variabili.

Il parco si trova nel comune di Pompei, in provincia di Napoli, Regione Campania. È facilmente raggiungibile:

  • In treno: tramite la linea Circumvesuviana Napoli–Sorrento (fermata "Pompei Scavi – Villa dei Misteri") o con treni Trenitalia (fermata "Pompei").

  • In auto: tramite l’autostrada A3 Napoli–Salerno (uscite Pompei Ovest o Pompei Est). Nelle vicinanze degli ingressi sono presenti parcheggi a pagamento.

  • In autobus: con servizi regionali da Napoli, Sorrento, Salerno e altre località della Campania.

Il sito ha più ingressi: Porta Marina (Superiore e Inferiore), Piazza Esedra e Piazza Anfiteatro. Ciascun accesso conduce a diverse aree della città antica. Porta Marina è il più vicino alla stazione Circumvesuviana, mentre Piazza Anfiteatro è adiacente al centro moderno di Pompei.

Le principali attrazioni comprendono:

  • Il Foro, centro civile e religioso

  • L’Anfiteatro, tra i più antichi del mondo romano

  • Il Teatro Grande e l’Odeion (teatro piccolo)

  • La Casa del Fauno e la Casa dei Vettii, celebri per mosaici e affreschi

  • Il Lupanare, noto per le pitture erotiche

  • L’Orto dei Fuggiaschi, con i calchi delle vittime

  • Le Terme del Foro e le Terme Stabiane

  • Il Tempio di Apollo e il Tempio di Giove

  • Il Thermopolium della Regio V

  • La Villa dei Misteri, situata appena fuori le mura antiche

Il Parco Archeologico di Pompei è uno dei siti archeologici più significativi al mondo, testimone diretto della civiltà romana. È un’area urbana dell’antica Pompei, sepolta sotto ceneri e lapilli a seguito dell’eruzione del Vesuvio del 79 d.C., e oggi straordinariamente conservata. Patrimonio dell’umanità UNESCO dal 1997, il sito consente di esplorare abitazioni, botteghe, luoghi di culto, strade, edifici pubblici e opere d’arte nel loro contesto originale.

Sì. Il percorso "Pompei per Tutti" consente l’accesso agevolato a visitatori con mobilità ridotta, carrozzine, passeggini. Il tracciato copre oltre 3 chilometri di percorso pavimentato e attraversa le aree principali della città antica. Sono presenti bagni accessibili e punti di sosta.

Maggiori informazioni qui >>

La prenotazione è fortemente consigliata, in particolare nei weekend e nei mesi di alta stagione. La biglietteria online consente di selezionare una fascia oraria d’ingresso ed evitare lunghe attese.

I biglietti sono disponibili su questo sito >>

Pompei segue orari stagionali:

  • (Estivo) Dal 1 aprile al 31 ottobre: apertura dalle 9:00 alle 19:00, ultimo ingresso alle 17:30.

  • ( Invernale) Dal 1 novembre al 31 marzo: apertura dalle 9:00 alle 17:00, ultimo ingresso alle 15:30.

Il parco è chiuso il 25 dicembre e il 1 gennaio.

Sì, la visita è adatta anche ai più piccoli, purché accompagnata da un adulto. Alcune aree del sito possono essere difficili da percorrere con un passeggino, quindi si raccomanda l’uso di uno zaino porta-bambino. Sono disponibili percorsi didattici e schede educative.

Le modalità di visita includono:

  • Visita libera con mappa o guida cartacea (una mappa cartacea ti verrà data all'ingresso)

  • Audioguida multilingue (noleggiabile in loco oppure online su questo sito)

  • Visita guidata con accompagnatore autorizzato (individuale o di gruppo)

  • Percorsi tematici legati a religione, architettura, vita quotidiana, alimentazione, arte, erotismo

Puoi prenotare i tuoi biglietti qui >>

Se hai una domanda da sottoporci che non trovi in elenco invia una richiesta a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. , se può risultare utile anche agli altri utenti pubblicheremo la risposta nella nostra FAQ, grazie.

Pompei Online è un'idea di Tiberio Gracco 
P.IVA 05674470652