Esplora l’antica città di Pompei con una guida professionale. Scopri la storia straordinaria di Pompei, lasciati incantare da antiche abitazioni, fontane, statue ed affreschi di grande suggestione e bellezza.
Pompei: Tour guidato + Biglietto saltafila
Tour per gruppi fino a 25 persone
Cosa è incluso?
Biglietto salta-coda per Pompei
Tour guidato di 2 ore nella lingua da te scelta
Prenota i tuoi biglietti ed informazioni dettagliate >>>
Se preferisci aggiungere qualcosa in più al tuo tour puoi scegliere il biglietto Pompei: Salta la fila + visita guidata con un archeologo
Tour per gruppi fino a 12 persone
Cosa è incluso?
Salta la fila a Pompei
Tour guidato per piccoli gruppi di 2 ore nella lingua prescelta
Bottiglia d'acqua e succo d'arancia
Prenota i tuoi biglietti ed informazioni dettagliate >>>
Istruzioni:
Mostra il tuo voucher al punto d'incontro 'IBT Pompei' in Piazza Porta Marina Inferiore, accanto allo Chalet Donna Lucia.
Opzioni aggiuntive:
Parcheggio auto se selezionato.
Guida-accompagnatore
Cinese, francese, giapponese, inglese, italiano, portoghese, spagnolo, tedesco.
Come raggiungere l'ingresso di Pompei:
In Treno:
Da Napoli prendi il treno Circumvesuviana per Sorrento. Scendi a Pompei Scavi (Villa dei Misteri), la stazione più vicina all'ingresso Porta Marina (50 metri) e Porta Marina inferiore (100 metri).
In Auto: (In direzione Sud o Nord)
Autostrada Napoli Salerno Uscita Pompei Ovest per raggiungere l'ingresso agli scavi di Pompei di Porta Marina e Porta Marina Inferiore (Piazza Esedra).
Domande frequenti:
Quanto tempo occorre per visitare Pompei?
Il Parco archeologico di Pompei è molto vasto, circa 44 ettari, occorrono almeno 2 ore per una visita rapida ed una giornata intera per ammirarli tutti. Una visita guidata dura in media due ore, percorrendo i punti di maggiore interesse.
Quali sono i giorni di chiusura di Pompei?
Gli scavi di Pompei restano chiusi al pubblico il 25 dicembre e il 1 gennaio, salvo eventuali aperture straordinarie nei giorni indicati.
C'è un parcheggio auto nei pressi dell'ingresso a Pompei?
Sì, all'esterno del Parco Archeologico di Pompei ci sono numerosi parcheggi comunali a pagamento e diversi parcheggi privati. Puoi prenotare online il parcheggio ed il biglietto di ingresso qui>> (questa opzione potrebbe essere non disponibile in alta stagione, consigliamo di prenotare con largo anticipo i biglietti per trovare il parcheggio disponibile).
C'è un deposito bagagli a Pompei?
Sì, i servizi di deposito bagagli gratuito sono presenti presso tutti i varchi di accesso. Si informano i visitatori e tutti i soggetti interessati (scuole, Tour Operator, guide turistiche, ecc.) che, a tutela degli affreschi e degli ambienti delle aree archeologiche di competenza di questo Parco Archeologico e per garantire la sicurezza di tutti, a far data dal 15 gennaio 2015, NON E’ CONSENTITO introdurre all’interno degli scavi di Pompei, Oplontis, Stabia e dell’Antiquarium di Boscoreale borse, zaini, bagagli, custodie, le cui dimensioni siano superiori a 30x30x15 cm.
Posso prenotare un Tour guidato a Pompei?
Sì, è possibile affidarsi alle guide abilitate della Regione Campania all’ingresso del Parco Archeologico. È possibile avere una guida privata o inserirsi all’interno di un gruppo precostituito.
Posso visitare Pompei con un Audioguida?
Sì, a Pompei l'unica audio guida consentita è quella ufficiale del Parco Archeologico di Pompei. Puoi acquistare un biglietto online di ingresso comprensivo di Audioguida ufficiale qui >> oppure all’interno del sito, all’ingresso di Porta Marina, Piazza Esedra e di Porta Anfiteatro.
Istruzioni per l'acquisto online:
Inizia col prenotare i tuoi biglietti selezionando la data in cui indendi effettuare la visita, successivamente scegli il tipo di esperienza: Pompei Plus, che comprende le ville suburbane di Pompei oppure Pompei Express che non comprende le ville suburbane. Di seguito seleziona i biglietti e prosegui con l'acquisto.
Quale abbigliamento consigliate per visitare Pompei?
Si consiglia abbigliamento comodo, scarpe con suola adatta a superfici irregolari, protezione solare (cappello, occhiali, crema), zainetto leggero e borraccia. In estate si raccomanda di visitare nelle ore più fresche. In inverno è utile portare impermeabile e indumenti caldi.
Come raggiungere Pompei?
Il parco si trova nel comune di Pompei, in provincia di Napoli, Regione Campania. È facilmente raggiungibile:
-
In treno: tramite la linea Circumvesuviana Napoli–Sorrento (fermata "Pompei Scavi – Villa dei Misteri") o con treni Trenitalia (fermata "Pompei").
-
In auto: tramite l’autostrada A3 Napoli–Salerno (uscite Pompei Ovest o Pompei Est). Nelle vicinanze degli ingressi sono presenti parcheggi a pagamento.
-
In autobus: con servizi regionali da Napoli, Sorrento, Salerno e altre località della Campania.
Quanti ingressi ci sono al Parco Archeologico di Pompei?
Il sito ha più ingressi: Porta Marina (Superiore e Inferiore), Piazza Esedra e Piazza Anfiteatro. Ciascun accesso conduce a diverse aree della città antica. Porta Marina è il più vicino alla stazione Circumvesuviana, mentre Piazza Anfiteatro è adiacente al centro moderno di Pompei.
Bisogna prenotare i biglietti in anticipo per gli scavi di Pompei?
La prenotazione è fortemente consigliata, in particolare nei weekend e nei mesi di alta stagione. La biglietteria online consente di selezionare una fascia oraria d’ingresso ed evitare lunghe attese.