Rivivi la vita dell'antica città di Pompei con una guida esperta che ti accompagnerà tra le antiche rovine della Città di Pompei, con trasporto di andata e ritorno da Sorrento in un comodo minivan.
Gli scavi di Pompei sono stati un'epica avventura archeologica fin dal XVIII secolo, portando alla luce tesori inestimabili. Con la guida di un esperto, addentrati negli angoli nascosti della città, dall'animato foro e dalla grande Basilica alle lussuose case patrizie.
Ammira gli affreschi che decorano le pareti e i pavimenti con mosaico, ognuno dei quali racconta una storia unica dell'opulento stile di vita romano. Il sito archeologico è così ben conservato che sembra di entrare in un'istantanea del 79 d.C. Data dell'eruzione vulcanica del Vesuvio che la seppellì.
Cosa è incluso
- Biglietto Skip-the-line per entrare a Pompei
- Visita guidata di Pompei
- Trasporto di andata e ritorno da Sorrento in minivan
- Cuffie per ascoltare la guida
Leggi le recensioni ed i dettagli >>>
Domande frequenti:
Quanto tempo occorre per visitare Pompei?
Il Parco archeologico di Pompei è molto vasto, circa 44 ettari, occorrono almeno 2 ore per una visita rapida ed una giornata intera per ammirarli tutti. Una visita guidata dura in media due ore, percorrendo i punti di maggiore interesse.
Quali sono i giorni di chiusura di Pompei?
Gli scavi di Pompei restano chiusi al pubblico il 25 dicembre e il 1 gennaio, salvo eventuali aperture straordinarie nei giorni indicati.
C'è un deposito bagagli a Pompei?
Sì, i servizi di deposito bagagli gratuito sono presenti presso tutti i varchi di accesso. Si informano i visitatori e tutti i soggetti interessati (scuole, Tour Operator, guide turistiche, ecc.) che, a tutela degli affreschi e degli ambienti delle aree archeologiche di competenza di questo Parco Archeologico e per garantire la sicurezza di tutti, a far data dal 15 gennaio 2015, NON E’ CONSENTITO introdurre all’interno degli scavi di Pompei, Oplontis, Stabia e dell’Antiquarium di Boscoreale borse, zaini, bagagli, custodie, le cui dimensioni siano superiori a 30x30x15 cm.
Quale abbigliamento consigliate per visitare Pompei?
Si consiglia abbigliamento comodo, scarpe con suola adatta a superfici irregolari, protezione solare (cappello, occhiali, crema), zainetto leggero e borraccia. In estate si raccomanda di visitare nelle ore più fresche. In inverno è utile portare impermeabile e indumenti caldi.
Quanti ingressi ci sono al Parco Archeologico di Pompei?
Il sito ha più ingressi: Porta Marina (Superiore e Inferiore), Piazza Esedra e Piazza Anfiteatro. Ciascun accesso conduce a diverse aree della città antica. Porta Marina è il più vicino alla stazione Circumvesuviana, mentre Piazza Anfiteatro è adiacente al centro moderno di Pompei.
Bisogna prenotare i biglietti in anticipo per gli scavi di Pompei?
La prenotazione è fortemente consigliata, in particolare nei weekend e nei mesi di alta stagione. La biglietteria online consente di selezionare una fascia oraria d’ingresso ed evitare lunghe attese.