Visita l'antica città di Ercolano, posta ai piedi del Vesuvio, guidato da un archeologo esperto.
Prenota i tuoi biglietti >>
La città di Ercolano sommersa da flussi di materiale piroclastico vesuviano nel 79 d.C. riportata alla luce dall'archeologo Amedeo Maiuri fra il 1927 e il 1960.
Cosa è incluso
- Ingresso salta-coda a Ercolano
- Visita guidata di Ercolano e assistenza di un archeologo
Leggi le recensioni ed i dettagli >>>
Domande frequenti:
Che cos’è il Parco Archeologico di Ercolano?
Il Parco Archeologico di Ercolano è uno dei siti archeologici più importanti dell’antichità romana. Si tratta dei resti dell’antica città di Herculaneum, distrutta, come Pompei, dall’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C. A differenza di Pompei, Ercolano fu sepolta da colate piroclastiche che ne garantirono una conservazione eccezionale, anche di materiali organici come legno, tessuti, mobili e alimenti. È patrimonio UNESCO dal 1997.
Dove si trova il Parco Archeologico di Ercolano?
Il sito si trova nel comune di Ercolano, in provincia di Napoli, Regione Campania. È situato tra il Vesuvio e il Golfo di Napoli, a circa 10 chilometri da Napoli città.
Come si arriva agli scavi di Ercolano?
-
In treno: linea Circumvesuviana Napoli–Sorrento, fermata "Ercolano Scavi", a circa 500 metri dall'ingresso del parco.
-
In auto: tramite l’autostrada A3 Napoli–Salerno, uscita "Ercolano". Parcheggi pubblici e privati sono disponibili nelle vicinanze.
-
In autobus: servizi pubblici da Napoli e da altre città vesuviane.
-
Da Pompei o Napoli è possibile un collegamento rapido tramite la stessa linea Circumvesuviana.
Quali sono gli orari di apertura degli scavi di Ercolano?
-
Dal 16 marzo al 14 ottobre: aperto dalle 8:30 alle 19:30 (ultimo ingresso alle 18:00).
-
Dal 15 ottobre al 15 marzo: aperto dalle 8:30 alle 17:00 (ultimo ingresso alle 15:30).
-
Giorni di chiusura: 25 dicembre e 1 gennaio.
Quanto costa il biglietto per Ercolano?
-
Biglietto intero: 13,00 euro. (più costi di commissione per aquisto online)
-
Biglietto ridotto (18–25 anni UE): 2,00 euro.
-
Ingresso gratuito: minori di 18 anni, disabili con accompagnatore, insegnanti con documentazione MIUR, guide turistiche autorizzate, giornalisti accreditati.
Sono disponibili biglietti combinati per Ercolano?
Sì. Tra i biglietti integrati più diffusi:
-
Pompei ed Ercolano con ingresso prioritario
-
Biglietto combinato con visita guidata per Pompei ed Ercolano.
-
Abbonamento annuale "MyHercolaneum Card": consente ingressi illimitati per un anno.
Puoi acquistare i biglietti o avere maggiori informazioni qui >>
È necessario prenotare in anticipo i biglietti per Ercolano?
La prenotazione non è obbligatoria ma è fortemente consigliata, soprattutto durante i fine settimana, l’estate e nei giorni festivi. La biglietteria online permette di evitare le code e scegliere l’orario di visita.
Puoi prenotare i biglietti o avere maggiori informazioni qui >>
Quanto dura la visita agli scavi di Ercolano?
-
Visita breve: circa 1 ora e mezza.
-
Visita standard: 2–3 ore.
-
Visita completa con guida: 3–4 ore.
Ercolano è più piccola rispetto a Pompei ma molto ricca di dettagli e con reperti eccezionali, molti dei quali conservati meglio rispetto ad altri siti romani.
Quali sono i principali luoghi da visitare all’interno del sito di Ercolano?
-
Terme Centrali e Terme Suburbane
-
Casa dei Cervi
-
Casa di Nettuno e Anfitrite
-
Casa del Tramezzo di Legno
-
Palestra
-
Fornici (dove furono ritrovati centinaia di scheletri)
-
Padiglione della Barca (con una barca romana conservata)
-
Strade basolate originali
-
Mosaici, affreschi, arredi lignei e oggetti organici originali
Sono disponibili visite guidate per Ercolano?
Il sito di Ercolano è accessibile a persone con disabilità?
In parte. Alcune aree del sito sono accessibili grazie a rampe e passerelle, ma le strade antiche e i dislivelli possono rappresentare un ostacolo. Il parco è impegnato nel progetto di miglioramento dell’accessibilità.
È possibile portare bambini o passeggini agli scavi di Ercolano?
Sì, ma si consiglia l’uso di zaini porta-bambino o passeggini robusti. Alcune zone potrebbero essere difficili da percorrere con ruote tradizionali. Ci sono servizi igienici, fontane e zone d’ombra.
Si possono portare animali ad Ercolano?
Sono ammessi cani di piccola taglia, al guinzaglio e nel trasportino. I cani guida sono sempre ammessi. Gli animali non sono ammessi negli edifici chiusi.
È consentito fare fotografie o video?
Sì. Le fotografie e video per uso personale sono consentite, senza flash o attrezzatura professionale. Per scopi commerciali, riprese, droni o pubblicazioni, è necessaria un’autorizzazione da parte del Ministero della Cultura.
È possibile mangiare all’interno del sito di Ercolano?
Non è consentito consumare pasti tra le rovine. Si può portare acqua e piccoli snack. È presente un bar nelle vicinanze dell’ingresso e aree attrezzate per la sosta all’esterno.
Quando è il periodo migliore per visitare Ercolano?
I mesi ideali sono aprile, maggio, settembre e ottobre. Il clima è mite e l’affluenza contenuta. In estate è consigliabile visitare al mattino presto o nel tardo pomeriggio. In inverno il sito è meno frequentato, ma alcune aree possono essere soggette a chiusure per pioggia.
Ercolano è diversa da Pompei?
Sì. Sebbene le due città siano state distrutte dallo stesso evento, Ercolano fu sepolta da materiale piroclastico più compatto, che ha conservato legno, stoffe e oggetti organici. Inoltre, la città era più piccola ma anche più ricca e densamente abitata, con edifici spesso a più piani.
Cosa vedere nei dintorni di Ercolano?
-
Museo Archeologico Virtuale (MAV)
-
Vesuvio e Parco Nazionale del Vesuvio
-
Villa Campolieto e ville vesuviane del Miglio d’Oro
-
Porto borbonico di Granatello
-
Napoli centro e Museo Archeologico Nazionale (MANN)
Sono disponibili pubblicazioni o souvenir agli scavi di Ercolano?
All’interno del sito è presente un bookshop dove è possibile acquistare guide, pubblicazioni scientifiche, cartoline, gadget, repliche di reperti e materiale informativo.
Ci sono strutture ricettive vicine agli scavi di Ercolano?
La città moderna di Ercolano offre hotel, bed & breakfast, affittacamere e ristoranti. La posizione è strategica anche per soggiornare a Napoli, Torre del Greco o Portici e visitare l’intera area vesuviana.