Prenota i tuoi biglietti Online per Pompei ed Ercolano.
Parco Archeologico di Pompei
Prenota Online il tuo biglietto per Pompei, scegli tra le opzioni offerte >>
Orari
Dal 1 aprile al 31 ottobre (orario estivo)
Tutti i giorni 9,00 – 19,00 con ultimo ingresso 17,30
Dal 1 novembre al 31 marzo (orario invernale)
Tutti i giorni 9,00 – 17,00 con ultimo ingresso 15,30
Giorni di chiusura: 25 Dicembre, 1 Gennaio
Sarà possibile accedere al sito di Pompei dall’ingresso di Porta Marina, Piazza Anfiteatro e dal varco di Piazza Esedra.
L’acceso all’Antiquarium consigliato è da Piazza Esedra ed è incluso nella tariffa di ingresso al sito.
Sarà possibile acquistare il biglietto sia on-line sia presso le casse automatiche di Piazza Esedra e di Piazza Anfiteatro.
Prenota i Biglietti Online per Pompei ed Ercolano:
All'interno di ogni scheda potrai leggere ulteriori informazioni per la visita.
Biglietti per Pompei Plus >>
Comprende le straordinarie ville suburbane: Villa di Diomede, Villa dei Misteri e Villa Regina a Boscoreale.
Biglietti per Pompei Express >>
Oltre al biglietto di ingresso potrai includere nelle opzioni di acquisto: Audio guida, parcheggio ... (Non comprende le ville suburbane . L’ accesso aggiuntivo alle Ville suburbane è possibile tramite acquisto di Pompei Plus oppure un biglietto integrativo al costo di 8 € – in modalità cashless – sul posto, prima di entrare alle Ville suburbane di Villa dei Misteri e Villa di Diomede)
Biglietti per Pompei, ingresso + audioguida ufficiale >>
Esplora Pompei con l'Audioguida ufficiale del Parco Archeologico di Pompei. Potrai scegliere il tipo di ingresso da combinare all'audioguida, Pompei Express o Pompei Plus.
Biglietti per Pompei e visita guidata >>
Biglietti Premium Pompei, Tour guidato per piccoli gruppi >>
Biglietti gita a Pompei da Napoli in mezza giornata >>
Biglietto combinato per Pompei + Ercolano Accesso Prioritario >>
Biglietti per Pompei ed Ercolano: Salta la Coda + Tour Guidato >>
Biglietti per il Vesuvio con tour guidato, partenza da Pompei >>
Pompei e Vesuvio: Tour guidato andata e ritorno da Napoli >>
Pompei e Vesuvio: Ingresso + andata e ritorno da Roma >>
Guarda tutte le opzioni di acquisto disponibili per Pompei >>
Tariffe
Pompei intero: € 18.00 (+ costi prevendita online)
ridotto: € 2.00 (+ costi prevendita online)
Ingresso a 2,00 euro per i cittadini dell’Unione Europea di età compresa tra i 18 e i 25 anni (non compiuti).
Gratuità e riduzioni come da normativa: Leggi tutte le agevolazioni qui >>>
I visitatori con difficoltà motoria potranno seguire da piazza Anfiteatro il percorso facilitato “Pompei per tutti”, con ritorno in uscita a Piazza Anfiteatro o eventualmente usufruire dell’uscita di Piazza Esedra¸ utilizzando l’ascensore dell’Antiquarium.
Fonte: Parco Archeologico di Pompei
info point Pompei: +39 081 8575 347
Parco Archeologico di Ercolano
ORARIO:
Dal 16/03 al 14/10: dalle 9.30 alle 19.30 (ultimo ingresso 18.00; l’area archeologica deve essere lasciata per le ore 19,00)
Dal 15/10 al 15/03: dalle 8.30 alle 17.00 (ultimo ingresso 15.30; l’area archeologica deve essere lasciata per le ore 16,40)
ATTENZIONE: Gli orari di chiusura indicati si riferiscono alla chiusura dei cancelli del Parco. Si raccomanda dunque di lasciare l’area archeologica e le aree di ristoro e avviarsi all’uscita per tempo.
Giorno di chiusura: Mercoledì, 1 Gennaio, 25 Dicembre.
BIGLIETTI
I biglietti sono acquistabili in loco al costo di € 13,00 e online con un costo aggiuntivo per diritti di prevendita.
Biglietti per Ercolano: Ingresso Prioritario >>
Biglietti per Ercolano: Salta la Coda + Tour Guidato >>
Biglietto combinato per Pompei + Ercolano Accesso Prioritario >>
Biglietti per Pompei ed Ercolano: Salta la Coda + Tour Guidato >>
Guarda Tutte le opzioni di acquisto per Ercolano >>
Accesso attraverso entrambi gli ingressi di Corso Resina e Viale dei Papiri Ercolanesi, ma attraverso percorsi separati per garantire la sicurezza.
Aperto anche il Parco Maiuri.
Fonte: Parco Archeologico di Ercolano
info point Ercolano: +39 081 7777008
Ingresso Gratuito ed agevolazioni
“Domenica al Museo” ingresso gratuito ogni prima domenica del mese.
L'ingresso nei musei, monumenti, gallerie ed aree archeologiche dello Stato è gratuito per tutti i cittadini appartenenti all'Unione Europea, di età inferiore a 18 anni. Inoltre, l'ingresso è gratuito in Archivi e Biblioteche statali per tutti i cittadini (senza distinzione di età).
Leggi tutte le agevolazioni qui >>>
Domande frequenti sugli scavi di Pompei:
Quanto tempo occorre per visitare Pompei?
Il Parco archeologico di Pompei è molto vasto, circa 44 ettari, occorrono almeno 2 ore per una visita rapida ed una giornata intera per ammirarli tutti. Una visita guidata dura in media due ore, percorrendo i punti di maggiore interesse.
Quali sono i giorni di chiusura di Pompei?
Gli scavi di Pompei restano chiusi al pubblico il 25 dicembre e il 1 gennaio, salvo eventuali aperture straordinarie nei giorni indicati.
C'è un parcheggio auto nei pressi dell'ingresso a Pompei?
Sì, all'esterno del Parco Archeologico di Pompei ci sono numerosi parcheggi comunali a pagamento e diversi parcheggi privati. Puoi prenotare online il parcheggio ed il biglietto di ingresso qui>> (questa opzione potrebbe essere non disponibile in alta stagione, consigliamo di prenotare con largo anticipo i biglietti per trovare il parcheggio disponibile).
C'è un deposito bagagli a Pompei?
Sì, i servizi di deposito bagagli gratuito sono presenti presso tutti i varchi di accesso. Si informano i visitatori e tutti i soggetti interessati (scuole, Tour Operator, guide turistiche, ecc.) che, a tutela degli affreschi e degli ambienti delle aree archeologiche di competenza di questo Parco Archeologico e per garantire la sicurezza di tutti, a far data dal 15 gennaio 2015, NON E’ CONSENTITO introdurre all’interno degli scavi di Pompei, Oplontis, Stabia e dell’Antiquarium di Boscoreale borse, zaini, bagagli, custodie, le cui dimensioni siano superiori a 30x30x15 cm.
Posso prenotare un Tour guidato a Pompei?
Sì, è possibile affidarsi alle guide abilitate della Regione Campania all’ingresso del Parco Archeologico. È possibile avere una guida privata o inserirsi all’interno di un gruppo precostituito.
Posso visitare Pompei con un Audioguida?
Sì, a Pompei l'unica audio guida consentita è quella ufficiale del Parco Archeologico di Pompei. Puoi acquistare un biglietto online di ingresso comprensivo di Audioguida ufficiale qui >> oppure all’interno del sito, all’ingresso di Porta Marina, Piazza Esedra e di Porta Anfiteatro.
Istruzioni per l'acquisto online:
Inizia col prenotare i tuoi biglietti selezionando la data in cui indendi effettuare la visita, successivamente scegli il tipo di esperienza: Pompei Plus, che comprende le ville suburbane di Pompei oppure Pompei Express che non comprende le ville suburbane. Di seguito seleziona i biglietti e prosegui con l'acquisto.
Quale abbigliamento consigliate per visitare Pompei?
Si consiglia abbigliamento comodo, scarpe con suola adatta a superfici irregolari, protezione solare (cappello, occhiali, crema), zainetto leggero e borraccia. In estate si raccomanda di visitare nelle ore più fresche. In inverno è utile portare impermeabile e indumenti caldi.
Come raggiungere Pompei?
Il parco si trova nel comune di Pompei, in provincia di Napoli, Regione Campania. È facilmente raggiungibile:
-
In treno: tramite la linea Circumvesuviana Napoli–Sorrento (fermata "Pompei Scavi – Villa dei Misteri") o con treni Trenitalia (fermata "Pompei").
-
In auto: tramite l’autostrada A3 Napoli–Salerno (uscite Pompei Ovest o Pompei Est). Nelle vicinanze degli ingressi sono presenti parcheggi a pagamento.
-
In autobus: con servizi regionali da Napoli, Sorrento, Salerno e altre località della Campania.
Quanti ingressi ci sono al Parco Archeologico di Pompei?
Il sito ha più ingressi: Porta Marina (Superiore e Inferiore), Piazza Esedra e Piazza Anfiteatro. Ciascun accesso conduce a diverse aree della città antica. Porta Marina è il più vicino alla stazione Circumvesuviana, mentre Piazza Anfiteatro è adiacente al centro moderno di Pompei.
Bisogna prenotare i biglietti in anticipo per gli scavi di Pompei?
La prenotazione è fortemente consigliata, in particolare nei weekend e nei mesi di alta stagione. La biglietteria online consente di selezionare una fascia oraria d’ingresso ed evitare lunghe attese.
Domande frequenti sugli scavi di Ercolano:
Che cos’è il Parco Archeologico di Ercolano?
Il Parco Archeologico di Ercolano è uno dei siti archeologici più importanti dell’antichità romana. Si tratta dei resti dell’antica città di Herculaneum, distrutta, come Pompei, dall’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C. A differenza di Pompei, Ercolano fu sepolta da colate piroclastiche che ne garantirono una conservazione eccezionale, anche di materiali organici come legno, tessuti, mobili e alimenti. È patrimonio UNESCO dal 1997.
Dove si trova il Parco Archeologico di Ercolano?
Il sito si trova nel comune di Ercolano, in provincia di Napoli, Regione Campania. È situato tra il Vesuvio e il Golfo di Napoli, a circa 10 chilometri da Napoli città.
Come si arriva agli scavi di Ercolano?
-
In treno: linea Circumvesuviana Napoli–Sorrento, fermata "Ercolano Scavi", a circa 500 metri dall'ingresso del parco.
-
In auto: tramite l’autostrada A3 Napoli–Salerno, uscita "Ercolano". Parcheggi pubblici e privati sono disponibili nelle vicinanze.
-
In autobus: servizi pubblici da Napoli e da altre città vesuviane.
-
Da Pompei o Napoli è possibile un collegamento rapido tramite la stessa linea Circumvesuviana.
Quali sono gli orari di apertura degli scavi di Ercolano?
-
Dal 16 marzo al 14 ottobre: aperto dalle 8:30 alle 19:30 (ultimo ingresso alle 18:00).
-
Dal 15 ottobre al 15 marzo: aperto dalle 8:30 alle 17:00 (ultimo ingresso alle 15:30).
-
Giorni di chiusura: 25 dicembre e 1 gennaio.
Quanto costa il biglietto per Ercolano?
-
Biglietto intero: 13,00 euro. (più costi di commissione per aquisto online)
-
Biglietto ridotto (18–25 anni UE): 2,00 euro.
-
Ingresso gratuito: minori di 18 anni, disabili con accompagnatore, insegnanti con documentazione MIUR, guide turistiche autorizzate, giornalisti accreditati.
Sono disponibili biglietti combinati per Ercolano?
Sì. Tra i biglietti integrati più diffusi:
-
Pompei ed Ercolano con ingresso prioritario
-
Biglietto combinato con visita guidata per Pompei ed Ercolano.
-
Abbonamento annuale "MyHercolaneum Card": consente ingressi illimitati per un anno.
Puoi acquistare i biglietti o avere maggiori informazioni qui >>
È necessario prenotare in anticipo i biglietti per Ercolano?
La prenotazione non è obbligatoria ma è fortemente consigliata, soprattutto durante i fine settimana, l’estate e nei giorni festivi. La biglietteria online permette di evitare le code e scegliere l’orario di visita.
Puoi prenotare i biglietti o avere maggiori informazioni qui >>
Quanto dura la visita agli scavi di Ercolano?
-
Visita breve: circa 1 ora e mezza.
-
Visita standard: 2–3 ore.
-
Visita completa con guida: 3–4 ore.
Ercolano è più piccola rispetto a Pompei ma molto ricca di dettagli e con reperti eccezionali, molti dei quali conservati meglio rispetto ad altri siti romani.
Quali sono i principali luoghi da visitare all’interno del sito di Ercolano?
-
Terme Centrali e Terme Suburbane
-
Casa dei Cervi
-
Casa di Nettuno e Anfitrite
-
Casa del Tramezzo di Legno
-
Palestra
-
Fornici (dove furono ritrovati centinaia di scheletri)
-
Padiglione della Barca (con una barca romana conservata)
-
Strade basolate originali
-
Mosaici, affreschi, arredi lignei e oggetti organici originali
Sono disponibili visite guidate per Ercolano?
Il sito di Ercolano è accessibile a persone con disabilità?
In parte. Alcune aree del sito sono accessibili grazie a rampe e passerelle, ma le strade antiche e i dislivelli possono rappresentare un ostacolo. Il parco è impegnato nel progetto di miglioramento dell’accessibilità.
È possibile portare bambini o passeggini agli scavi di Ercolano?
Sì, ma si consiglia l’uso di zaini porta-bambino o passeggini robusti. Alcune zone potrebbero essere difficili da percorrere con ruote tradizionali. Ci sono servizi igienici, fontane e zone d’ombra.
Si possono portare animali ad Ercolano?
Sono ammessi cani di piccola taglia, al guinzaglio e nel trasportino. I cani guida sono sempre ammessi. Gli animali non sono ammessi negli edifici chiusi.
È consentito fare fotografie o video?
Sì. Le fotografie e video per uso personale sono consentite, senza flash o attrezzatura professionale. Per scopi commerciali, riprese, droni o pubblicazioni, è necessaria un’autorizzazione da parte del Ministero della Cultura.
È possibile mangiare all’interno del sito di Ercolano?
Non è consentito consumare pasti tra le rovine. Si può portare acqua e piccoli snack. È presente un bar nelle vicinanze dell’ingresso e aree attrezzate per la sosta all’esterno.
Quando è il periodo migliore per visitare Ercolano?
I mesi ideali sono aprile, maggio, settembre e ottobre. Il clima è mite e l’affluenza contenuta. In estate è consigliabile visitare al mattino presto o nel tardo pomeriggio. In inverno il sito è meno frequentato, ma alcune aree possono essere soggette a chiusure per pioggia.
Ercolano è diversa da Pompei?
Sì. Sebbene le due città siano state distrutte dallo stesso evento, Ercolano fu sepolta da materiale piroclastico più compatto, che ha conservato legno, stoffe e oggetti organici. Inoltre, la città era più piccola ma anche più ricca e densamente abitata, con edifici spesso a più piani.
Cosa vedere nei dintorni di Ercolano?
-
Museo Archeologico Virtuale (MAV)
-
Vesuvio e Parco Nazionale del Vesuvio
-
Villa Campolieto e ville vesuviane del Miglio d’Oro
-
Porto borbonico di Granatello
-
Napoli centro e Museo Archeologico Nazionale (MANN)
Sono disponibili pubblicazioni o souvenir agli scavi di Ercolano?
All’interno del sito è presente un bookshop dove è possibile acquistare guide, pubblicazioni scientifiche, cartoline, gadget, repliche di reperti e materiale informativo.
Ci sono strutture ricettive vicine agli scavi di Ercolano?
La città moderna di Ercolano offre hotel, bed & breakfast, affittacamere e ristoranti. La posizione è strategica anche per soggiornare a Napoli, Torre del Greco o Portici e visitare l’intera area vesuviana.