Pompei Tickets

Scegli tra le varie opzioni di ingresso per il parco archeologico di Pompei: Ingresso riservato, parcheggio, audio guida, tour guidato, trasporto da ...

Italiano
English
Deutsch
Español
Français
Português
中文

Biblioteca “Giuseppe Fiorelli” – Parco Archeologico di Pompei
Photo: Parco Archeologico di Pompei

Una storia che si rinnova

Ispirandosi all'iniziativa del celebre archeologo Giuseppe Fiorelli, che nel 1866 avviò la prima raccolta libraria nella Casa dei Cadaveri di Gesso (VI 17, 27) durante l’allestimento della Scuola Archeologica, la moderna biblioteca del Parco Archeologico di Pompei prosegue quel progetto con l’obiettivo di sostenere studiosi e ricerche sul patrimonio vesuviano.

Dove siamo e orari

  • Indirizzo: Via Plinio 4 (nuova sede nel complesso di San Paolino)

  • Orario: dal lunedì al venerdì, dalle 10:00 alle 17:00 

  • Accesso gratuito per tutti, con semplice documento d’identità 

Cosa trovi e dove

La biblioteca dispone di oltre 21.000 unità bibliografiche, in costante aggiornamento grazie ad acquisti, scambi e donazioni. Tra le sale, troverai ambienti per:

  • Accoglienza e orientamento

  • Consultazione (47 posti a sedere, con postazioni PC e scanner)

  • Sale di studio individuali e collaborative

  • Eventi, seminari e conferenze (dotati di proiettore e 47 posti)

  • Connessione Wi‑Fi gratuita per gli iscritti

È disponibile un servizio di guardaroba per il deposito di borse e zaini 

Mission e servizi istituzionali

La Biblioteca è una struttura di consultazione aperta a chiunque desideri approfondire temi scientifici, culturali o personali, nel rispetto dei principi di accessibilità, uguaglianza e partecipazione.
I servizi offerti includono:

  • Consultazione in sede (alcuni materiali sono nei depositi, accessibili su richiesta)

  • Informazioni e supporto alla ricerca, anche via email 

  • Riproduzioni (stampa e scansione), nel rispetto dei diritti d’autore e limitazioni per materiali rari.

“Chiedi al bibliotecario”

Per ogni esigenza di ricerca o richiesta specifica, è attivo il servizio “Chiedi al bibliotecario”, disponibile sia in presenza sia da remoto via email.


Perché visitarci?

La Biblioteca “Giuseppe Fiorelli” è molto più di una raccolta di libri: è un hub culturale che coniuga storia, ricerca e innovazione, offrendo risorse, spazi e competenze per scuola, università, studi professionali e appassionati. Un ponte tra le strade antiche di Pompei e le più moderne forme di indagine archeologica.

Pompei Online è un'idea di Tiberio Gracco 
P.IVA 05674470652