Pompei Tickets

Scegli tra le varie opzioni di ingresso per il parco archeologico di Pompei: Ingresso riservato, parcheggio, audio guida, tour guidato, trasporto da ...

Italiano
English
Deutsch
Español
Français
Português
中文

Visite guidate Pompei, Ercolano, Napoli...

Prenota una Guida turistica per la tua visita

www.gaiaguide.it - info@gaiaguide.it

Mobile Phone: +39 3351737698 +39 3402709553

Pompei di Notte: Passeggiate Serali ed Eventi Speciali di Settembre
Photo: Parco Archeologico di Pompei

Dal 5 settembre al 4 ottobre 2025 il Parco Archeologico di Pompei e gli altri siti della Grande Pompei aprono le porte in orario serale, offrendo ai visitatori un’esperienza unica: passeggiate notturne, spettacoli teatrali e eventi speciali.

Passeggiate Serali

Ogni venerdì e sabato, dalle 20:00 alle 23:00 (ultimo ingresso alle 22:00), sarà possibile scoprire Pompei e gli altri siti archeologici illuminati in un’atmosfera suggestiva.

  • Biglietto serale: €7 (riduzioni e gratuità secondo normativa).

  • Percorsi a Pompei:

    • Da Piazza Anfiteatro con visita a domus e alla mostra “Essere donna nell’antica Pompei” (durata circa 1 ora).

    • Da Piazza Esedra con ingresso alla Villa dei Misteri e possibilità di proseguire in navetta fino a Boscoreale con la Villa Regina e l’Antiquarium (durata complessiva circa 1h40).

Spettacoli Teatrali – Pompeii. Vox Feminae

Alle passeggiate si aggiunge un ciclo di spettacoli serali dal titolo “Pompeii. Vox Feminae. Le parole segrete delle donne”, dedicati a grandi figure femminili della storia e del mito.

  • Luoghi: Odeion (Teatro Piccolo) di Pompei e altri siti della Grande Pompei (Stabia, Oplontis, Boscoreale).

  • Orario: 20:30 – 22:00 (durata spettacolo 30 min).

  • Costo: €7, posti limitati (acquisto online consigliato su ticketone.it).

Tra le protagoniste: Arianna, Giulia Felice, Ifigenia, Eumachia, Poppea, Fedra, Flavia Agatea, Amaryllis, Wilhelmina e Asellina. Attraverso teatro, danza e musica il pubblico vivrà storie di passioni, forza e intelligenza delle donne dell’antichità.

Programma Principale Spettacoli

  • 5 settembre – Villa Arianna: Arianna

  • 6 settembre – Pompei, Odeion: Giulia Felice

  • 12 settembre – Villa San Marco: Ifigenia

  • 13 settembre – Pompei, Odeion: Eumachia

  • 19 settembre – Oplontis: Poppea

  • 20 settembre – Pompei, Odeion: Flavia Agatea

  • 26 settembre – Museo Archeologico di Stabia: Fedra

  • 27 settembre – Pompei, Odeion: Amaryllis / Boscoreale: Wilhelmina

  • 4 ottobre – Pompei, Odeion: Asellina

Eventi Speciali

  • 5 settembre – visite guidate gratuite al Museo archeologico di Stabia.

  • 12 settembre – performance musicale Echeia, Spazi sonori alla Reggia di Quisisana.

  • 19 settembre – incontro I primi scavi degli anni ’50 al Museo archeologico di Stabia.

  • 26 settembre – spettacolo itinerante Storie di Donne e Madonne alla Villa di Poppea (regia di Marisa Laurito).

Biglietti e Informazioni

  • Costo ingresso serale: €7 (+ €1 prevendita online).

  • 27 settembre – Giornate Europee del Patrimonio: ingresso simbolico €1 (gratuito a Villa Arianna e Villa San Marco).

  • Biglietti acquistabili su ticketone.it o presso le biglietterie dei siti. Per Villa San Marco e Villa Arianna a Stabia l’acquisto è unicamente on–line.

  • Navetta Pompeii Artebus da Piazza Esedra collega Villa dei Misteri e Boscoreale.

Info complete su: www.pompeiesopop.it e www.pompeiisites.org.

Fonte: Parco Archeologico di Pompei

Pompei Online è un'idea di Tiberio Gracco 
P.IVA 05674470652