Pompei Tickets

Scegli tra le varie opzioni di ingresso per il parco archeologico di Pompei: Ingresso riservato, parcheggio, audio guida, tour guidato, trasporto da ...

Italiano
English
Deutsch
Español
Français
Português
中文

Visite guidate Pompei, Ercolano, Napoli...

Prenota una Guida turistica per la tua visita

www.gaiaguide.it - info@gaiaguide.it

Mobile Phone: +39 3351737698 +39 3402709553

Pompei - Casa del Tiaso, ipotesi di ricostruzione digitale
Photo: Parco Archeologico di Pompei

Una nuova ricerca condotta dal Parco Archeologico di Pompei insieme all’Università Humboldt di Berlino apre una prospettiva affascinante sulla città antica: anche alcune abitazioni pompeiane potrebbero essere state dotate di torri, simboli di prestigio e potere delle famiglie più ricche.

L’ipotesi nasce dallo studio della Casa del Tiaso, dove gli archeologi hanno individuato una scala monumentale che oggi non conduce a nulla. Da qui l’idea che, in origine, potesse servire per accedere a una torre affacciata sulla città, sul golfo e, forse, sul cielo notturno. Le fonti antiche e le decorazioni pompeiane mostrano infatti torri come elementi architettonici ricorrenti nelle ville aristocratiche, spesso utilizzate come punti di osservazione o di rappresentanza.

Lo studio, dal titolo “La torre della casa del Tiaso. Un nuovo progetto di ricerca per la documentazione e la ricostruzione digitale della Pompei ‘perduta’”, è stato pubblicato sull’e-journal ufficiale degli scavi di Pompei (link diretto).


La “Pompei perduta” e l’archeologia digitale

Il progetto si inserisce nel programma di ricerca POMPEII RESET, che punta a ricostruire virtualmente le parti scomparse della città, in particolare i piani superiori delle case, distrutti dall’eruzione del 79 d.C.

Grazie alle più avanzate tecniche di scansione e modellazione 3D, i ricercatori creano modelli digitali che documentano ciò che resta e, al tempo stesso, permettono di ipotizzare come dovevano apparire gli edifici in origine. Queste ricostruzioni aiutano a comprendere meglio come si viveva a Pompei, come erano organizzati gli spazi domestici e quale ruolo aveva l’architettura nel rappresentare lo status sociale.

Il direttore del Parco, Gabriel Zuchtriegel, spiega:

“L’archeologia a Pompei non si limita agli scavi tradizionali. Accanto al lavoro sul campo, esiste una ricerca ‘non invasiva’, fatta di studi e ricostruzioni che ci permettono di immaginare ciò che non si è conservato, completando così la conoscenza della città antica.”

La Casa del Tiaso, situata nella Regio IX, Insula 10, è uno dei casi di studio più interessanti. I recenti scavi hanno restituito nuovi dati, ora analizzati da un gruppo di ricerca internazionale che comprende archeologi del Parco, studiosi e studenti dell’Università Humboldt di Berlino, sotto la guida della professoressa Susanne Muth e del direttore Zuchtriegel.


Ricostruire per comprendere

Il progetto POMPEII RESET non mira solo a restituire un’immagine visiva della Pompei antica, ma anche a capire meglio la vita quotidiana dei suoi abitanti. Le tecnologie digitali permettono infatti di esplorare spazi ormai perduti e di proporre nuove ipotesi interpretative sul modo di abitare, sulle gerarchie sociali e sui modelli culturali del tempo.

“La ‘Pompei perduta’ – spiegano i ricercatori – è fatta soprattutto dei piani superiori. Ricostruirli in digitale significa ridare corpo a un’intera dimensione della vita antica, oggi invisibile, ma essenziale per comprendere l’esperienza umana nella città romana.”

e-journal ufficiale degli scavi di Pompei (link diretto).

Fonte: Parco Archeologico di Pompei

Pompei Online è un'idea di Tiberio Gracco 
P.IVA 05674470652