Tickets - Biglietti
L'arte a Pompei
Curiosità Pompeiane
Visite guidate Pompei, Ercolano, Napoli...
Prenota una Guida turistica per la tua visita
www.gaiaguide.it - info@gaiaguide.it
Mobile Phone: +39 3351737698 +39 3402709553
Pompei
La terribile eruzione del Vesuvio che seppellì Pompei il 79 d.C. ha lasciato ai posteri la possibilità di apprezzare e visitare la Città così come si presentava agli antichi abitanti poco prima della catastrofe. I pompeiani non sapevano che il "monte Vesuvio" fosse un vulcano. Plinio il Giovane, ospite nella casa di suo zio Plinio il Vecchio, storico, scienziato e comandante della base navale di Miseno, ci ha lasciato un prezioso documento che descrive i giorni dell'eruzione (leggi).
I terremoti che avevano preceduto l'eruzione non insospettirono i pompeiani che erano ancora occupati nel restauro degli edifici colpiti dal forte sisma di 17 anni prima. Pompei, insieme alle città vicine di Stabia, Ercolano ed Oplontis offre al visitatore contemporaneo una suggestiva ed impareggiabile esperienza. Passeggiare tra le strade ed i vicoli, affacciarsi nelle varie case ed officine, visitare i templi e le terme di 2000 anni fa in un area di oltre 66 ettari ... è possibile farlo solo a Pompei.
- Dettagli
Biglietti di ingresso per gli scavi di Pompei ed Ercolano
Prenota i tuoi biglietti Online per Pompei ed Ercolano.
- Dettagli
Scavi archeologici di Pompei: Informazioni ed orari
Prenota Online il tuo biglietto per Pompei, scegli tra le opzioni offerte >>
I biglietti del Parco Archeologico di Pompei sono personalizzati e riportano i nomi dei visitatori.
Vige, inoltre, un limite giornaliero di 20 mila ingressi, con una suddivisione in fasce orarie nel periodo estivo.
Fasce orarie per il sito di Pompei nel periodo estivo, ovvero di maggiore affluenza - dal 1 aprile al 31 ottobre- che consentiranno:
Dalle ore 9,00 alle ore 13,00 un massimo di 15.000 ingressi (suddivisi in 12.000 per il Pompei express e 3.000 per il Pompei +)
Dalle ore 13,00 alle ore 17,30 un massimo 5.000 ingressi (suddivisi in 3.000 per il Pompei express e 2.000 per il Pompei +)
Si consiglia di prenotare con largo anticipo i biglietti per i periodi di maggior affluenza (dal 1 aprile al 31 ottobre).
Orari
Dal 1 aprile al 31 ottobre (Orario Estivo)
Tutti i giorni 9,00 – 19,00 con ultimo ingresso 17,30
Dal 1 novembre al 31 marzo (Orario invernale)
Tutti i giorni 9,00 – 17,00 con ultimo ingresso 15,30
Giorni di chiusura: 25 Dicembre, 1 Gennaio
- Dettagli
Visitare gli Scavi di Pompei: Consigli Utili e Tour Guidati
Visitare gli Scavi Archeologici di Pompei è un’esperienza unica al mondo: camminare tra le antiche strade romane, ammirare case, templi e mosaici perfettamente conservati è come fare un viaggio indietro nel tempo di duemila anni. Per vivere al meglio questa esperienza è importante pianificare la visita con attenzione e scegliere la soluzione più adatta alle proprie esigenze.
- Dettagli
La Villa dei Misteri: Nuove Scoperte Illuminano la Porta del Passato e le Voci Dimenticate di Pompei

La Villa dei Misteri, una delle più iconiche residenze romane fuori Pompei, celebre in tutto il mondo per la sua straordinaria megalografia di II stile a tema dionisiaco, continua a rivelare segreti che ampliano la nostra comprensione non solo dell'arte antica, ma anche della vita quotidiana e delle dinamiche sociali di quasi duemila anni fa. Recenti scavi, avviati in seguito all'abbattimento di un'abitazione moderna che incombeva sulla villa, hanno finalmente permesso di completare l'opera iniziata dal grande soprintendente Amedeo Maiuri e di svelare il portone principale e un contesto di attesa e interazione che getta nuova luce su questo capolavoro.
- Dettagli
Pompei, con “Luce di Iside” la musica antica diventa esperienza meditativa

Il 21 settembre 2025 il Tempio di Iside a Pompei sarà il suggestivo scenario di “Luce di Iside”, un evento unico che unisce musica, storia e spiritualità in una fruizione definita “meditativa” dal direttore del Parco Archeologico, Gabriel Zuchtriegel.
- Dettagli
Pompei rivive la sua storia nelle Giornate Europee del Patrimonio 2025

Il 27 e 28 settembre 2025 il Parco Archeologico di Pompei sarà il cuore pulsante delle Giornate Europee del Patrimonio (GEP), con due giornate interamente dedicate a rievocazioni storiche, spettacoli e visite speciali che permetteranno al pubblico di immergersi nella vita del I secolo d.C.
- Dettagli
Pompei di Notte: Passeggiate Serali ed Eventi Speciali di Settembre

Dal 5 settembre al 4 ottobre 2025 il Parco Archeologico di Pompei e gli altri siti della Grande Pompei aprono le porte in orario serale, offrendo ai visitatori un’esperienza unica: passeggiate notturne, spettacoli teatrali e eventi speciali.
- Dettagli
Pompei Oltre il 79 d.C.: L'Invisibile Storia della Rinascita e dell'Oblio

Pompei, la città cristallizzata dal tempo dall'eruzione del Vesuvio nel 79 d.C., è da sempre oggetto di studi e scavi, ma la sua narrazione archeologica si è spesso concentrata quasi esclusivamente sull'istantanea di quel fatale giorno. Tuttavia, recenti indagini archeologiche, in particolare nell'Insula meridionalis – il quartiere meridionale del centro urbano antico – stanno portando alla luce una storia meno conosciuta ma altrettanto affascinante: quella della rioccupazione della città dopo la distruzione, un fenomeno a lungo "rimosso" dalla conoscenza archeologica. Questa "rimozione" è parte di ciò che gli studiosi definiscono l'"inconscio archeologico" di Pompei.
- Dettagli
Cosa mangiavano gli antichi pompeiani: nuovi dati da Pompei su dieta, agricoltura e allevamento

Come si nutrivano davvero gli abitanti dell’antica Pompei? Quali animali venivano allevati, quali cereali coltivati, quali risorse del mare sfruttate? A queste domande risponde uno studio scientifico appena pubblicato sulla rivista Scientific Reports, frutto della collaborazione tra diversi istituti di ricerca italiani e internazionali.
- Dettagli
Pompei: Restituito un mosaico raffigurante una coppia di amanti

Restituito al Parco archeologico di Pompei dal Comando Carabinieri Tutela del Patrimonio Culturale un mosaico raffigurante una coppia di amanti, rimpatriato dalla Germania a mezzo di spedizione diplomatica, predisposta dal Consolato Generale d’Italia a Stoccarda (Germania).
- Dettagli
La Villa dei Misteri: Un nuovo capitolo di tutela e scoperta a Pompei

L'inizio del 2025 ha segnato un periodo di intense e significative indagini archeologiche a Pompei, con particolare attenzione alla Villa dei Misteri, un complesso già noto per il suo grande fregio di II Stile. Queste nuove indagini, iniziate nell'estate dello stesso anno, non sono solo una ricerca di conoscenza "pura", ma rappresentano anche uno "scavo della legalità" e un rilancio per un territorio con immense potenzialità.
- Dettagli
Pompei: Scavi recenti nella Casa di Elle e Frisso

Negli ultimi anni, l'area della Regio V di Pompei continua a svelare i segreti della vita antica e, purtroppo, anche le tracce dei disastri che l'hanno colpita. Nell'ambito del progetto di valorizzazione della Casa di Leda (Regio V, insula 6 – Via del Vesuvio), sono state scoperte e indagate due nuove abitazioni adiacenti, tra cui la Casa di Elle e Frisso (Regio V, insula 6, civico 10).
- Dettagli
"Essere donna nell’antica Pompei" in mostra nella Palestra Grande di Pompei
Palestra Grande di Pompei
16 aprile 2025 - 31 gennaio 2026
Cosa significava essere una donna a Pompei? La città campana e il suo straordinario stato di conservazione si pongono ancora una volta come osservatorio privilegiato per conoscere aspetti della vita quotidiana delle donne e della posizione che esse occupavano nella casa e nella società romana.
- Dettagli
- Una megalografia sui misteri di Dioniso emerge nell’insula 10 della Regio IX di Pompei
- Pompei: Emerge uno tra i più grandi complessi termali privati
- Case senza atrio a Pompei: un evoluzione architettonica e sociale
- Una nuova scoperta rivela dettagli della vita degli schiavi a Pompei
- Pompei, insula dei Casti Amanti visitabile dall’alto.
Pagina 1 di 2