Tickets - Biglietti
L'arte a Pompei
Curiosità Pompeiane
Visite guidate Pompei, Ercolano, Napoli...
Prenota una Guida turistica per la tua visita
www.gaiaguide.it - info@gaiaguide.it
Mobile Phone: +39 3351737698 +39 3402709553
FAQ
C'è un Audio guida per visitare Pompei?
Sì, a Pompei l'unica audio guida consentita è quella ufficiale del Parco Archeologico di Pompei. Puoi acquistare un biglietto online di ingresso comprensivo di Audioguida ufficiale qui >> oppure all’interno del sito, all’ingresso di Porta Marina, Piazza Esedra e di Porta Anfiteatro.
Istruzioni per l'acquisto online:
Inizia col prenotare i tuoi biglietti selezionando la data in cui indendi effettuare la visita, successivamente scegli il tipo di esperienza: Pompei Plus, che comprende le ville suburbane di Pompei oppure Pompei Express che non comprende le ville suburbane. Di seguito seleziona i biglietti e prosegui con l'acquisto.
Prenotazioni e maggiori informazioni qui >>
- Dettagli
Esistono strutture ricettive nei pressi del Parco Archeologico di Pompei?
Sì, Pompei dispone di un’ampia offerta di hotel, bed & breakfast, agriturismi e affittacamere, molti dei quali si trovano a breve distanza dagli ingressi del sito. In alternativa, è possibile pernottare a Napoli, Salerno o Sorrento e raggiungere Pompei con i mezzi pubblici.
- Dettagli
Quanto costa una visita guidata a Pompei?
Le tariffe delle guide turistiche a Pompei variano a seconda di diversi fattori, tra cui la durata del tour, il numero di partecipanti e la tipologia di servizio richiesto. In generale, per un tour privato di due ore si può spendere tra i 90 e i 180 euro, mentre per un tour di un'intera giornata si può arrivare a 250 euro o più. I costi possono aumentare per gruppi più numerosi o per servizi specifici, come ad esempio tour enogastronomici o tour che richiedono l'utilizzo di mezzi di trasporto.
Fattori che influenzano le tariffe:
Durata del tour:
I tour più lunghi generalmente hanno un costo maggiore.
Numero di partecipanti:
Le tariffe possono essere più elevate per gruppi numerosi, ma spesso è possibile ottenere sconti.
Tipologia di tour:
Tour specializzati, come quelli enogastronomici o con utilizzo di mezzi di trasporto, possono avere tariffe più alte.
Periodo dell'anno:
In alta stagione o durante festività, le tariffe potrebbero essere più alte.
Esperienza e specializzazione della guida:
Guide più esperte o con competenze specifiche potrebbero avere tariffe più elevate.
Possibilità di risparmio
Puoi unirti ad un gruppo con altre persone per risparmiare sul costo della visita guidata. Seguendo questo link potrai scegliere di prenotare o avere maggiori informazioni per una visita guidata collettiva in gruppo, comprensivo di biglietto di ingresso, da 12 o 25 persone >>
- Dettagli
Qual è il periodo migliore per visitare Pompei?
I periodi ideali sono la primavera (aprile-giugno) e l’autunno (settembre-ottobre), quando le temperature sono miti e l’affluenza contenuta. L’estate può essere molto calda e affollata, mentre l’inverno offre maggiore tranquillità ma con condizioni meteorologiche variabili.
- Dettagli
Come ci si deve vestire per visitare il Parco Archeologico di Pompei?
Si consiglia abbigliamento comodo, scarpe con suola adatta a superfici irregolari, protezione solare (cappello, occhiali, crema), zainetto leggero e borraccia. In estate si raccomanda di visitare nelle ore più fresche. In inverno è utile portare impermeabile e indumenti caldi.
- Dettagli
Il Parco Archeologico di Pompei è adatto anche a bambini e famiglie?
Sì, la visita è adatta anche ai più piccoli, purché accompagnata da un adulto. Alcune aree del sito possono essere difficili da percorrere con un passeggino, quindi si raccomanda l’uso di uno zaino porta-bambino. Sono disponibili percorsi didattici e schede educative.
- Dettagli
Esistono percorsi accessibili a tutti all'interno del Parco Archeologico di Pompei?
Sì. Il percorso "Pompei per Tutti" consente l’accesso agevolato a visitatori con mobilità ridotta, carrozzine, passeggini. Il tracciato copre oltre 3 chilometri di percorso pavimentato e attraversa le aree principali della città antica. Sono presenti bagni accessibili e punti di sosta.
- Dettagli
Quali sono i luoghi principali da visitare a Pompei?
Le principali attrazioni comprendono:
-
Il Foro, centro civile e religioso
-
L’Anfiteatro, tra i più antichi del mondo romano
-
Il Teatro Grande e l’Odeion (teatro piccolo)
-
La Casa del Fauno e la Casa dei Vettii, celebri per mosaici e affreschi
-
Il Lupanare, noto per le pitture erotiche
-
L’Orto dei Fuggiaschi, con i calchi delle vittime
-
Le Terme del Foro e le Terme Stabiane
-
Il Tempio di Apollo e il Tempio di Giove
-
Il Thermopolium della Regio V
-
La Villa dei Misteri, situata appena fuori le mura antiche
- Dettagli
Come si può visitare il sito archeologico di Pompei?
Le modalità di visita includono:
-
Visita libera con mappa o guida cartacea (una mappa cartacea ti verrà data all'ingresso)
-
Audioguida multilingue (noleggiabile in loco oppure online su questo sito)
-
Visita guidata con accompagnatore autorizzato (individuale o di gruppo)
-
Percorsi tematici legati a religione, architettura, vita quotidiana, alimentazione, arte, erotismo
Puoi prenotare i tuoi biglietti qui >>
- Dettagli
È necessario prenotare il biglietto in anticipo per visitare gli scavi di Pompei?
La prenotazione è fortemente consigliata, in particolare nei weekend e nei mesi di alta stagione. La biglietteria online consente di selezionare una fascia oraria d’ingresso ed evitare lunghe attese.
I biglietti sono disponibili su questo sito >>
- Dettagli
Quali sono gli orari di apertura degli scavi di Pompei?
Pompei segue orari stagionali:
-
(Estivo) Dal 1 aprile al 31 ottobre: apertura dalle 9:00 alle 19:00, ultimo ingresso alle 17:30.
-
( Invernale) Dal 1 novembre al 31 marzo: apertura dalle 9:00 alle 17:00, ultimo ingresso alle 15:30.
Il parco è chiuso il 25 dicembre e il 1 gennaio.
- Dettagli
Quali sono gli ingressi al Parco Archeologico di Pompei?
Il sito ha più ingressi: Porta Marina (Superiore e Inferiore), Piazza Esedra e Piazza Anfiteatro. Ciascun accesso conduce a diverse aree della città antica. Porta Marina è il più vicino alla stazione Circumvesuviana, mentre Piazza Anfiteatro è adiacente al centro moderno di Pompei.
- Dettagli
Dove si trova e come si raggiunge il Parco Archeologico di Pompei?
Il parco si trova nel comune di Pompei, in provincia di Napoli, Regione Campania. È facilmente raggiungibile:
-
In treno: tramite la linea Circumvesuviana Napoli–Sorrento (fermata "Pompei Scavi – Villa dei Misteri") o con treni Trenitalia (fermata "Pompei").
-
In auto: tramite l’autostrada A3 Napoli–Salerno (uscite Pompei Ovest o Pompei Est). Nelle vicinanze degli ingressi sono presenti parcheggi a pagamento.
-
In autobus: con servizi regionali da Napoli, Sorrento, Salerno e altre località della Campania.
- Dettagli
Che cos’è il Parco Archeologico di Pompei?
Il Parco Archeologico di Pompei è uno dei siti archeologici più significativi al mondo, testimone diretto della civiltà romana. È un’area urbana dell’antica Pompei, sepolta sotto ceneri e lapilli a seguito dell’eruzione del Vesuvio del 79 d.C., e oggi straordinariamente conservata. Patrimonio dell’umanità UNESCO dal 1997, il sito consente di esplorare abitazioni, botteghe, luoghi di culto, strade, edifici pubblici e opere d’arte nel loro contesto originale.
- Dettagli