Pompei Tickets

Scegli tra le varie opzioni di ingresso per il parco archeologico di Pompei: Ingresso riservato, parcheggio, audio guida, tour guidato, trasporto da ...

Italiano
English
Deutsch
Español
Français
Português
中文

Visite guidate Pompei, Ercolano, Napoli...

Prenota una Guida turistica per la tua visita

www.gaiaguide.it - info@gaiaguide.it

Mobile Phone: +39 3351737698 +39 3402709553

Luigi Bazzani, Casa di Marco Lucrezio, Acquerello - 1901
Photo: MANN

Dal 17 settembre 2025 al 28 Febbraio 2026

Al Museo Archeologico Nazionale di Napoli prende vita una nuova esposizione che unisce arte e storia, mettendo al centro l’opera di Luigi Bazzani (1836-1927), pittore e scenografo di fama internazionale, conosciuto per la sua straordinaria capacità di trasformare le rovine antiche in immagini vibranti e ricche di suggestione.

L’occasione della mostra nasce dal recente restauro di diciotto acquerelli appartenenti al fondo dell’Archivio Disegni del MANN, una delle collezioni più complete dell’artista insieme a quelle conservate al Victoria & Albert Museum di Londra e alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma.

L’arte di Bazzani tra estetica e documentazione

Gli acquerelli di Bazzani non sono soltanto opere di raffinata espressione artistica: rappresentano anche preziose testimonianze storiche delle scoperte archeologiche nelle città vesuviane tra XIX e XX secolo. Nei suoi lavori, infatti, troviamo scorci del Foro di Pompei, vedute del Tempio di Iside, ma anche dettagli degli interni domestici e degli antichi giardini pompeiani, restituendo così un’immagine vivida e documentata del paesaggio urbano e privato della città sepolta.

Un dialogo tra artisti e reperti

La mostra non si limita a celebrare Bazzani: accanto ai suoi acquerelli sono esposti anche altri materiali che dialogano con il tema della casa pompeiana. Il percorso comprende:

  • una gouache di Giuseppe Marsigli,

  • disegni di Pasquale Maria Veneri,

  • fotografie d’epoca,

  • e alcuni bronzi ottocenteschi.

Questo insieme di opere e reperti crea un racconto corale, che mostra come nel corso dell’Ottocento diversi artisti abbiano contribuito, ciascuno con il proprio linguaggio, alla conoscenza e alla diffusione dell’immagine di Pompei.

Il focus sulla Casa del Fauno

Un nucleo speciale della mostra è dedicato alla celebre Casa del Fauno, una delle dimore più vaste e ricche di Pompei, scoperta nel 1830.

Il nome della residenza deriva dalla statuetta bronzea del fauno danzante, che ancora oggi accoglie i visitatori nell’atrio. Ma la casa colpisce anche per l’eccezionale raffinatezza del suo apparato decorativo: i pavimenti musivi, i fregi in terracotta e soprattutto il grande mosaico della Battaglia di Isso, che raffigura lo scontro tra Alessandro Magno e Dario di Persia, oggi custodito al MANN.

Le opere in mostra – dalle gouaches ai disegni, fino alle antiche fotografie – illustrano sia l’impianto architettonico complessivo della domus, sia le sue decorazioni sofisticate, restituendo al pubblico la suggestione di uno dei complessi abitativi più rappresentativi della Pompei antica.

Un allestimento tra passato e futuro

L’esposizione è ospitata nella sala XCV (95) del MANN, in una posizione di particolare rilievo: collocata tra il percorso permanente dedicato alle Domus pompeiane e la mostra temporanea dedicata a Gabriel Ivanovič de Rumine, inaugurata nello stesso giorno, offre al visitatore un’esperienza che intreccia il racconto archeologico con quello artistico.

Un’occasione di conoscenza e di scoperta

La mostra “Luigi Bazzani e la casa pompeiana” non è soltanto un omaggio a un grande artista dell’Ottocento, ma anche un invito a riflettere sul valore del rapporto tra arte e archeologia. I dipinti, i disegni e le fotografie esposti non documentano solo lo stato degli scavi al momento della loro esecuzione: essi permettono di comprendere come Pompei sia stata percepita, studiata e reinterpretata nei secoli moderni, offrendo così al pubblico contemporaneo uno sguardo privilegiato su un patrimonio che continua a rivelare nuove storie.

Fonte: Museo Archeologico Nazionale di Napoli 

Acquista biglietti online>>

Informazioni sul MANN >>

Pompei Online è un'idea di Tiberio Gracco 
P.IVA 05674470652