Convegno internazionale intorno alla data dell’eruzione del Vesuvio
Antiquarium di Boscoreale
21-22 novembre 2025
Il programma del convegno è strutturato in due giornate, il 21 e il 22 Novembre, con inizio dei lavori fissato alle ore 9:30 in entrambe le mattine. L'obiettivo centrale è l'aggiornamento sul dibattito riguardante la data della distruzione di Pompei.
La prima giornata (21 Novembre) si apre con l'Inaugurazione e i saluti, che vedono la partecipazione, tra gli altri, di Gabriel Zuchtriegel (Direttore Parco Archeologico di Pompei). La sessione mattutina, presieduta da Eric M. Moormann, analizza la tradizione manoscritta relativa alla data dell'eruzione (Pedar Foss) e presenta lo stato dell'arte del dibattito (Gabriel Zuchtriegel, Valeria Amoretti, Chiara Comegna, e Alessandro Russo). Il pomeriggio è dedicato a una visita ai nuovi scavi di Pompei e al laboratorio.
La seconda giornata (22 Novembre) è focalizzata sulle nuove evidenze scientifiche e culturali. La sessione mattutina, presieduta da Stefano De Caro, esplora i dati archeobotanici, come quelli provenienti dal Reed-Working Workshop (Allison L.C. Emmerson et al.), che offrono nuove prove sulla stagione dell'eruzione. Vengono anche discussi l'archeobotanica come metodo di ricerca (Gaetano Di Pasquale) e l'impatto dei moti astronomici sul calendario annuale (Antonio Caruso).
La sessione pomeridiana del 22 Novembre, presieduta da Antonio De Simone, si concentra sulla sismologia, trattando gli sciami sismici e la cronologia dei terremoti intercorsi tra il 62 e il 79 d.C.. Infine, vengono analizzati aspetti culturali degli ultimi giorni, inclusa la religio (Helga Di Giuseppe), i tessuti indossati dalle vittime (Llorenç Alapont) e le fonti arabe sull’eruzione (Marco Di Branco). Il convegno si conclude con una Tavola Rotonda presieduta da Paolo Giulierini.
Programma Completo
21 NOVEMBRE – ore 9.30
9.30-10.15 Inaugurazione e saluti Gabriel Zuchtriegel (Direttore Parco Archeologico di Pompei), Rosario Santanastasio (Presidente Archeoclub d’Italia), Michele Martucci (Coordinatore Reg. Campania Archeoclub d’Italia)
10.15-10.30 Helga Di Giuseppe – Mario Grimaldi Era d’autunno, io no, nun mme ne scordo – le ragioni del convegno
Sessione mattutina – Presiede Eric M. Moormann
10.30-11.00 Pedar Foss Discovering the date of the A.D. 79 eruption in the manuscript tradition
11.00-12.00 Gabriel Zuchtriegel, Valeria Amoretti, Chiara Comegna, Alessandro Russo La data della distruzione di Pompei: aggiornamenti su un dibattito aperto
12.00-12.30 Nathalie de Haan e Kurt Wallat (Re)reading the Central Baths: Building Manuals and Experience on the Ground
12.30-13.00 Mario Grimaldi Le ricerche negli scavi dell’Insula occidentalis, un panorama delle conoscenze tra il 72 e il 79 d.C.
13.00-13.30 Discussione
13.30-14.30 Pausa Pranzo
15.30 Visita ai nuovi scavi di Pompei e al laboratorio
22 NOVEMBRE – 9.30
Sessione mattutina – Presiede Stefano De Caro
9.30-10.00 Allison L.C. Emmerson, Mary-Evelyn Farrior, Mark Robinson, Jordan Rogers The Reed-Working Workshop of Insula I 14 at Pompeii: New Evidence for the Season of the Eruption of Vesuvius
10.00-10.30 Girolamo Ferdinando De Simone Ritorno a Villa della Pisanella: l’eruzione vista dalla campagna
10.30-11.00 Antonio Caruso Gli effetti dei moti astronomici della Terra sulla durata delle stagioni e impatto sul calendario annuale
11.00-11.15 Pausa caffè
11.15-11.45 Antonio Corso ὀπώρα e φθινόπωρον
11.45-12.15 Gaetano Di Pasquale L’archeobotanica come metodo di ricerca
12.15-12.45 Alessia D’Auria I materiali, le ricerche archeobotaniche e il problema della data dell’eruzione del 79 d.C.
12.45-13.15 Discussione
13.15-15.00 Pausa pranzo
22 NOVEMBRE – ore 15.00
Sessione pomeridiana – Presiede Antonio De Simone
15.00-15.30 Umberto Pappalardo e Mario Grimaldi Sciami sismici e data dell’eruzione
15.30-16.00 Salvatore Ciro Nappo Nuovi dati sugli aspetti cronologici dei terremoti tra il 62 e 79 d.C.
16.00-16.30 Llorenç Alapont I calchi delle vittime dell’eruzione: un approccio ai loro tessuti indossati in quell’ultimo giorno
16.30-17.00 Helga Di Giuseppe La religio degli ultimi giorni di Pompei
17.00-17.30 Marco Di Branco L’eruzione del Vesuvio nelle fonti arabe
17.30-17.45 Discussione
17.45-19.00 Tavola Rotonda – Presiede Paolo Giulierini Giuseppe Camodeca, Antonio De Simone, Eric M. Moormann, Grete Stefani
Scarica il programma in Pdf >>
Info:

