
30 e 31 ottobre 2025 - Auditorium del Parco Archeologico di Pompei
L’iniziativa, promossa con il sostegno del Ministero della Cultura e dell’Università Paris Cité, intende approfondire la figura e la devozione per Dioniso (Bacco) nell’ambito italiano e più ampiamente mediterraneo, a partire dalla scoperta della cosiddetta “Stanza del Tiaso” emersa durante le recenti indagini archeologiche.
La conferenza si svilupperà nell’arco di due giornate, caratterizzate da interventi e confronti scientifici, con il contributo di autorevoli specialisti provenienti da università e centri di ricerca nazionali e internazionali.
Programma dell’incontro
Nel pomeriggio di giovedì 30 ottobre sono previsti i saluti istituzionali e una serie di relazioni dedicate a esaminare la figura di Dioniso da molteplici angolazioni, soffermandosi sulla diffusione del suo culto e sul rapporto con la sfera femminile.
La giornata di venerdì 31 sarà invece focalizzata sull’analisi dell’immaginario dionisiaco e delle celebrazioni in onore della divinità, attraverso strumenti quali iconografia, archeologia ed epigrafia, per delineare un approccio pienamente interdisciplinare.
L’incontro rappresenta un’importante opportunità di approfondimento per studiosi e appassionati di archeologia classica e storia delle religioni, offrendo uno sguardo articolato sulla complessa e affascinante presenza di Dioniso nella cultura e nelle espressioni artistiche dell’antica Italia. La partecipazione è gratuita previa prenotazione.
Per iscrizioni:
Ingresso libero su prenotazione fino ad esaurimento posti
30 OTTOBRE
09:30 Saluti istituzionali
09:40
Gabriel Zuchtriegel, Alessandro Russo, Giuseppe Scarpati
Parco Archeologico di Pompei
La casa del Tiaso: alla ricerca di Dioniso
10:40 Coffee break
Sessione: Dioniso e il mondo femminile
11:20
Luca Cerchiai
Università degli Studi di Salerno
Dioniso e l’universo delle donne: percorsi iconografici tra mondo etrusco e italico
12:00
Julietta Steinhauer
University College London
Always present, never there. Women in the cult of Dionysus: a re-assessment
12:40
Ria Berg
Institutum Romanum Finlandiae
Sese tortis serpentibus incingebant: adornarsi come una menade
13:20 Lunch break
Sessione: Dioniso per totam Italiam
14:20
Daniele Miano
Universitetet i Oslo
Roman Liber in the Italic context (c. 500–200 BCE)
15:00
Chiara Pizzirani
Università di Bologna
Dionysos / Fufluns in Etruria
15:40
Beatrice Lietz
Centre Ginevra
“Una statua di Aristeo nel tempio di Liber” (Cicerone, Verrine 2.4.128): tradurre Dioniso nella Siracusa repubblicana
16:20
Francesco Massa
Università di Torino
I misteri di Dioniso: problemi di definizione e di metodo
17:00 Visita agli scavi
31 OTTOBRE
Sessione: L’immagine del dionisiaco
09:00
Marin Mauger
École Française de Rome
L’image dionysiaque dans les cultes domestiques en Italie
09:40
Federica Giacobelli
Università di Milano
Sotto la protezione di Dioniso. Il culto del dio nelle case pompeiane
10:20
Stéphanie Wyler
Université Paris Cité
Il tiaso nella casa. Échos et jeux d’échelle dans les décors dionysiaques pompeiani
11:00 Coffee break
11:40
Christophe Vendries
Université Rennes 2
Les musiciens acteurs de la transe dionysiaque. La circulation des images et la construction d’un imaginaire musical
Sessione: Festeggiare con Dioniso
12:20
Mauro Menichetti
Università degli Studi di Salerno
Il banchetto degli dei. Augusto “Apollo” e Marco Antonio “nuovo Dioniso”
13:00
Valerie Huet
Centre Jean Bérard
Animali sacrificati a Dioniso e animali sventrati: a proposito dei rilievi a Roma e in Italia
13:40
Maria Chiara Scappaticcio
Università di Napoli “Federico II”
Spezzatini e iniziazioni: il cinghiale squartato e la “chiave-bacchica” della Cena Trimalchionis
14:20 Lunch break
Per iscrizioni:

