Tickets - Biglietti
L'arte a Pompei
Curiosità Pompeiane
Visite guidate Pompei, Ercolano, Napoli...
Prenota una Guida turistica per la tua visita
www.gaiaguide.it - info@gaiaguide.it
Mobile Phone: +39 3351737698 +39 3402709553
FAQ
Ci sono bookshop a Pompei?
Sì, all’interno dell’Antiquarium (Porta Marina) e all’ingresso di Piazza Anfiteatro. Presso i bookshop, gestiti da Arte’m, è possibile trovare numerose pubblicazioni scientifiche e divulgative, cataloghi e souvenir.
- Dettagli
È vietato fumare negli scavi di Pompei?
Sì, è severamente vietato fumare all’interno degli scavi. Aree fumatori sono disponibili presso la Casina dell’Aquila e presso le Toilettes.
- Dettagli
Ci sono locali attrezzati per il cambio di neonati a Pompei?
Sì, i BABY POINT consentono alle tante famiglie con bambini piccolissimi di allattare e cambiare il pannolino all’interno del sito, in piena tranquillità e privacy. Tre i Baby Point dislocati in tre diversi luoghi della città antica: su Via dell'abbondanza, Via di Nola, e all'incrocio tra via Stabiana e via della Fortuna.
Come fare:
- Ritirare le chiavi presso gli ingressi del Sito o presso la Direzione di Casa Bacco (di fronte al ristorante presso il Foro Civile)
- Accedere ai Baby Point più vicini
Via dell'Abbondanza, Via di Nola, Incrocio via Stabiana/via della Fortuna
-Non dimenticare di riconsegnare le chiavi al termine della visita
- Dettagli
Ci sono i bagni pubblici per i visitatori a Pompei?
Sì, è possibile usufruire delle toilettes dislocate in vari punti del Parco Archeologico: Piazza Anfiteatro, Porta Marina e Piazza Esedra, al Quadriportico (zona teatri), a Casina dell’Aquila e all’Antiquarium.
- Dettagli
Posso prenotare i biglietti online per Pompei?
Sì, vi sono diverse opzioni per prenotare online una visita agli scavi di Pompei: Solo ingresso, con visita guidata, con audio-guida ...
seguendo questo link puoi trovare diverse opzioni per la prenotazione dei biglietti per Pompei:
Guarda tutte le opzioni di acquisto disponibili per Pompei >>
- Dettagli
Quali sono i giorni di chiusura degli scavi di Pompei?
Gli scavi di Pompei restano chiusi al pubblico il 25 dicembre, il 1 gennaio e il 1 maggio, salvo eventuali aperture straordinarie nei giorni indicati.
- Dettagli
Quanto tempo è necessario per visitare gli scavi di Pompei?
Il Parco archeologico di Pompei è molto vasto, circa 44 ettari, occorrono almeno 2 ore per una visita rapida ed una giornata intera per ammirarli tutti. Una visita guidata dura in media due ore, percorrendo i punti di maggiore interesse.
- Dettagli
Ci sono fontanelle a Pompei?
Sì, all'interno degli Scavi ci sono numerose fontane che erogano acqua potabile. Inoltre all'interno del Parco c'è un Bar/ristorante, nei pressi del Foro Civile, dove è possibile acquistare cibo e bevande.
- Dettagli
Pompei è accessibile ai disabili?
Sì, il Parco Archeologico è dotato di un percorso accessibile ai disabili, “Pompei per tutti”, il più grande itinerario facilitato di visita a un’area archeologica in Italia.
Il “Percorso Pompei Per Tutti” è rivolto alle persone con disabilità motorie.
Oltre 3,5 km di percorso, dall’ingresso di Piazza Anfiteatro fino al santuario di Venere passeggiando lungo le arterie principali della città con accesso ai più significativi edifici e domus. Il percorso consente a tutti, persone con difficoltà motorie, genitori con passeggino ma anche a tutti i visitatori che prediligono un itinerario più confortevole, di visitare l’area archeologica nella maniera più completa e agevole possibile.
- Dettagli
Si possono fare foto e video a Pompei?
All'interno del Parco sono ammesse solo foto e riprese amatoriali senza flash e senza cavalletto. Per video e fotografie professionali è necessario richiedere un’apposita autorizzazione. È vietato introdurre attrezzature ottiche e audio di tipo professionale (telecamere, microfoni, mixer audio, ecc.). Per effettuare riprese fotografiche o video a scopo professionale o commerciale è necessaria una formale autorizzazione dall'Amministrazione. Ovvero le riprese fotografiche e video sono autorizzate esclusivamente per uso privato. Perciò via libera agli scatti amatoriali con smartphone e fotocamera. Ricordatevi, però, di togliere il flash!
Il Decreto Cultura del 2014, ha aggiunto all’art. 108 del D. Lgs. n. 42 del 22/01/2004 il seguente comma:
3-bis. Sono in ogni caso libere le seguenti attività, svolte senza scopo di lucro, per finalità di studio, ricerca, libera manifestazione del pensiero o espressione creativa, promozione della conoscenza del patrimonio culturale:
1) la riproduzione di beni culturali diversi dai beni bibliografici e archivistici attuata con modalità che non comportino alcun contatto fisico con il bene, né l’esposizione dello stesso a sorgenti luminose, né, all'interno degli istituti della cultura, l’uso di stativi o treppiedi;
2) la divulgazione con qualsiasi mezzo delle immagini di beni culturali, legittimamente acquisite, in modo da non poter essere ulteriormente riprodotte a scopo di lucro, neanche indiretto.
- Dettagli
C'è un parcheggio a Pompei?
Sì, all'esterno del Parco Archeologico di Pompei ci sono numerosi parcheggi comunali a pagamento e diversi parcheggi privati. Puoi prenotare online il parcheggio ed il biglietto di ingresso qui>>
- Dettagli
Si può fumare all'interno degli scavi di Pompei?
No, è severamente vietato fumare all’interno degli scavi. Aree fumatori sono disponibili presso la Casina dell’Aquila e presso le Toilettes.
- Dettagli
C'è un deposito bagagli a Pompei?
Sì, i servizi di deposito bagagli gratuito sono presenti presso tutti i varchi di accesso. Si informano i visitatori e tutti i soggetti interessati (scuole, Tour Operator, guide turistiche, ecc.) che, a tutela degli affreschi e degli ambienti delle aree archeologiche di competenza di questo Parco Archeologico e per garantire la sicurezza di tutti, a far data dal 15 gennaio 2015, NON E’ CONSENTITO introdurre all’interno degli scavi di Pompei, Oplontis, Stabia e dell’Antiquarium di Boscoreale borse, zaini, bagagli, custodie, le cui dimensioni siano superiori a 30x30x15 cm.
- Dettagli
Si può entrare col cane a Pompei?
Gli animali di piccola taglia sono ammessi, al guinzaglio (ingresso consentito fino ai 10 kg e un’altezza massima di 40 cm). Gli animali ammessi dovranno essere dotati di guinzaglio e tenuti in braccio all’interno degli edifici e si ha l’obbligo di raccogliere le loro deiezioni. Fermo restando il divieto di introdurre animali di grossa taglia, come previsto dal regolamento, è consentito come unica eccezione l’accesso ai cani guida per assistenza ai disabili. Coloro che intendono avvalersi dell’accompagnamento dei cani dovranno esibire idonea certificazione attestante l’invalidità.
Si segnala la possibile presenza di cani randagi, che hanno superato le difese perimetrali del Parco Archeologico. Si raccomanda di tenersi a distanza e prestare attenzione.
- Dettagli