Visite guidate Pompei, Ercolano, Napoli...
Prenota una Guida turistica per la tua visita
www.gaiaguide.it - info@gaiaguide.it
Mobile Phone: +39 3351737698 +39 3402709553
Pompei News
La Villa dei Misteri: Un nuovo capitolo di tutela e scoperta a Pompei

L'inizio del 2025 ha segnato un periodo di intense e significative indagini archeologiche a Pompei, con particolare attenzione alla Villa dei Misteri, un complesso già noto per il suo grande fregio di II Stile. Queste nuove indagini, iniziate nell'estate dello stesso anno, non sono solo una ricerca di conoscenza "pura", ma rappresentano anche uno "scavo della legalità" e un rilancio per un territorio con immense potenzialità.
Pompei Scavi
Edifici di Pompei
La ripartizione di Pompei è stata effettuata dall'archeologo Giuseppe Fiorelli (1823 – 1896) che divise l'intera città in nove Regioni. All'interno di ogni Regione numerò gli isolati e in essi assegnò ad ogni ambiente un numero progressivo. In questo modo ogni singolo edificio è topograficamente localizzato. Sicché la casa I 10, 4 (Casa del Menandro) è quella che ha l'ingresso al n.4 dell'isolato 10 della Regione I. Questa sezione è in continua evoluzione e periodicamente vengono aggiunte pagine ed arricchiti i contenuti con l'obiettivo di includere il maggior numero di edifici ed offrire maggiori informazioni ai nostri utenti.
Il Commercio a Pompei
"Benvenuto guadagno!": questo è uno dei motti rinvenuti nelle scritte graffiate sui muri della città.
Pompei era una città molto attiva e nel corso del II e del I secolo a.C. si era gradualmente industrializzata. Ogni otto giorni, come nelle località vicine, si teneva il mercato. In principio è probabile che a Pompei il commercio sia stato concentrato nel quartiere che circondava il Foro, ma a partire dal II secolo a.C. l'area commerciale si estese in direzione di Via dell'Abbondanza, trasformata in una successione quasi ininterrotta di negozi e taverne.
Alimentazione a Pompei
In questa sezione ospitiamo, oltre ad informazioni sulle abitudini alimentari dei pompeiani, alcune ricette di antiche pietanze.
Dai reperti di cibo carbonizzato si comprende che l'alimentazione dei pompeiani era a base di verdura, frutta e di pane. La frutta e la verdura venivano vendute in gran quantità nelle botteghe insieme all'olio, tanto che Plauto chiamava i romani "mangiatori di erbe"... Segue >>
Informazioni
Sezione dedicata alle informazioni su come raggiungere Pompei, musei e monumenti vicini, contatti, notizie, orari-biglietti parco archeologico, visite guidate e numeri utili per chi visita la città nuova ed antica di Pompei.
Arte a Pompei
Le case erano dominate dai dipinti parietali che costituiscono l'aspetto più straordinario di Pompei. La varietà di stili nella decorazione pittorica che riveste le pareti delle case pompeiane è evidente... Segue >>
La sezione comprende articoli dedicati alla pittura pompeiana, il mosaico, elementi tipologici della pittura romana, la natura morta nella pittura vesuviana, quadri mitologici delle case romane.
Pompei Open Library
Libri, guide e risorse su Pompei da leggere o scaricare gratuitamente.