Pompei Tickets

Scegli tra le varie opzioni di ingresso per il parco archeologico di Pompei: Ingresso riservato, parcheggio, audio guida, tour guidato, trasporto da ...

Italiano
English
Deutsch
Español
Français
Português
中文

Visite guidate Pompei, Ercolano, Napoli...

Prenota una Guida turistica per la tua visita

www.gaiaguide.it - info@gaiaguide.it

Mobile Phone: +39 3351737698 +39 3402709553

Gladiatori in rievocazione storica a Pompei
Photo: Parco Archeologico di Pompei

Il 27 e 28 settembre 2025 il Parco Archeologico di Pompei sarà il cuore pulsante delle Giornate Europee del Patrimonio (GEP), con due giornate interamente dedicate a rievocazioni storiche, spettacoli e visite speciali che permetteranno al pubblico di immergersi nella vita del I secolo d.C.

Dalle 9.00 alle 19.00, l’antica città tornerà a popolarsi di artigiani, mercanti, gladiatori, legionari e sacerdotesse, in un ricco programma di performance curate da associazioni specializzate nella ricostruzione storica come la Legio XXX Ulpia Victrix, il Gruppo Storico Romano e la Compagnia dell'Aquila Bianca.

Rievocazioni tra Foro, Anfiteatro e Templi

I principali spazi monumentali della città saranno teatro di attività tematiche:

  • Foro: mercati, danze e discorsi pubblici con la ricostruzione di una vera giornata pompeiana; nell’Edificio di Eumachia, la performance teatrale De Mulieribus farà rivivere la voce della celebre sacerdotessa.

  • Quadriportico dei Teatri: banchi didattici per esplorare scienza e tecnologia del mondo antico.

  • Teatro Grande: esibizioni sulla gladiatura e spettacoli dedicati alla vita quotidiana delle donne pompeiane.

  • Tempio di Iside: cerimonie rituali e tableaux vivants con processioni lungo via dell’Abbondanza.

  • Anfiteatro: i Ludi Pompeiani con combattimenti gladiatori, esercitazioni militari e danze in costume. Un accampamento storico ricostruito ospiterà laboratori per adulti e bambini.

Il tutto sarà scandito da un grande corteo storico, che partirà sabato e domenica dalla Palestra Grande, attraverserà via dell’Abbondanza e si concluderà con cerimonie civili e militari in onore dell’imperatore Tito.

Passeggiate serali a 1€

Sabato 27 settembre dalle 20.00 alle 23.00 (ultimo ingresso ore 22.00) sarà possibile visitare Pompei e gli altri siti del Parco con biglietto simbolico di 1 euro.
Gli itinerari serali includono:

  • passeggiate alla Villa dei Misteri e all’area dell’Anfiteatro,

  • la mostra Essere donna nell’antica Pompei presso la Palestra Grande,

  • le performance artistiche Pompeii: Vox Feminae all’Odeion di Pompei (Amaryllis) e a Villa Regina di Boscoreale (Wilhelmina).

Eventi nei siti del territorio

Le celebrazioni si estendono anche oltre le mura di Pompei:

  • a Oplontis, visite tematiche gratuite dedicate al tema delle architetture antiche;

  • al Museo Archeologico di Stabia Libero d’Orsi, installazioni sonore e live performance sulle terrazze della Reggia di Quisisana con il progetto Echeia, Nuove Risonanze;

  • aperture straordinarie serali gratuite a Villa San Marco e Villa Arianna a Castellammare di Stabia.

Informazioni pratiche

  • Ingresso diurno: a tariffa ordinaria.

  • Ingresso serale (27 settembre): 1€ per tutti i siti del Parco.

  • Biglietti: acquistabili online su TicketOne o presso le biglietterie di Pompei (solo cashless). Prenotazione consigliata.

  • Trasporti: navette Pompeii Artebus in partenza da Piazza Esedra e servizio straordinario di collegamento tra i siti di Castellammare dalle 19.00 alle 23.30.

 
Fonte: Parco Archeologico di Pompei

Pompei Online è un'idea di Tiberio Gracco 
P.IVA 05674470652