Visita tutta Pompei, comprese le straordinarie ville suburbane: Villa di Diomede, Villa dei Misteri e Villa Regina a Boscoreale.
Prenota i tuoi biglietti online ed informazioni dettagliate >>>
(Acquisto minimo 5 biglietti)
Esplora l'antica città di Pompei, fermata nel tempo dall'eruzione del Vesuvio.
Con questo biglietto avrai la possibilità di visitare anche la famosa Villa dei Misteri con i suoi splendidi affreschi, la Villa suburbana di Diomede e Villa Regina a Boscoreale, per un'immersione storica più completa.
Se è la prima volta che visiti Pompei, data la grandezza del sito, consigliamo un biglietto che comprenda una visita guidata oppure un ingresso con audioguida.
Cosa è incluso
- Ingresso riservato a Pompei
- Ingresso riservato alla Villa dei Misteri
- Ingresso riservato alla Villa di Diomede
- Ingresso riservato a Villa Regina a Boscoreale con Antiquarium
Tutti i siti sono collegati attraverso un servizio navetta gratuito per i visitatori, Pompeii Artebus (Clicca qui per dettagli).
Istruzioni
Puoi riscattare il tuo biglietto d'ingresso solo il giorno della tua visita!
Puoi entrare da tutte le porte di Pompei, nei giorni di punta i tempi di attesa potrebbero essere più lunghi.
Servizio guardaroba
E' possibile depositare borse, zaini, ombrelli ed altri oggetti ingombranti nel guardaroba. Il servizio è gratuito.
NON E’ CONSENTITO introdurre all’interno degli scavi di Pompei borse, zaini, bagagli, custodie, le cui dimensioni siano superiori a 30x30x15 cm.
Come raggiungere l'ingresso di Pompei:
In Treno:
Da Napoli prendi il treno Circumvesuviana per Sorrento. Scendi a Pompei Scavi (Villa dei Misteri), la stazione più vicina all'ingresso Porta Marina (50 metri) e Porta Marina inferiore (100 metri).
In Auto: (In direzione Sud o Nord)
Autostrada Napoli Salerno Uscita Pompei Ovest per raggiungere l'ingresso agli scavi di Pompei di Porta Marina e Porta Marina Inferiore (Piazza Esedra).
Cosa puoi visitare con lo stesso biglietto:
I visitatori in possesso di un valido biglietto di ingresso al Parco Archeologico di Pompei, entro 30 giorni dall’emissione del ticket, potranno di visitare gratuitamente il Museo Archeologico Nazionale di Volcei “Marcello Gigante” (P.za Municipio, 1 – Buccino – SA), il Castello di Lettere (Via S. Nicola Castello, Lettere – NA), il Parco Archeologico Naturalistico di Longola (Via Longola, Poggiomarino – NA) ed il Museo Archeologico Territoriale di Terzigno (Corso Luigi Einaudi, Terzigno – NA)
Prenota i tuoi biglietti online ed informazioni dettagliate >>>
FAQ – Pompei Plus: Ingresso Riservato
Cosa include il biglietto “Pompei Plus”?
Il biglietto comprende:
-
Ingresso al Parco Archeologico di Pompei
-
Accesso alla Villa di Diomede
-
Accesso alla Villa Regina a Boscoreale con l’Antiquarium
-
Accesso alla Villa dei Misteri
-
Costi di prenotazione e gestione
-
Audioguida ufficiale (inclusa solo se selezionata al momento dell'acquisto)
Quali sono gli orari di apertura del sito di Pompei?
Il sito è aperto tutti i giorni. Gli orari odierni sono:
09:00 – 19:00
L’ultimo ingresso è consentito con adeguato anticipo rispetto alla chiusura. Gli orari possono variare in base alla stagione.
Cosa posso vedere durante la visita Pompei Plus?
Potrai esplorare le antiche strade e le abitazioni della città romana, come la Casa di Sirico, e visitare tre ville suburbane:
-
Villa dei Misteri
-
Villa di Diomede
-
Villa Regina a Boscoreale, con Antiquarium
Una vera immersione nell’urbanistica, nella cultura e nella vita quotidiana dell’antica Pompei.
Dove si riscatta il biglietto Pompei Plus?
Il biglietto può essere riscattato solo il giorno della visita presso qualsiasi ingresso del sito.
Quali sono gli ingressi disponibili?
È possibile accedere al sito da tutti i cancelli ufficiali di Pompei.
Si può uscire e rientrare?
No. Il biglietto consente un solo ingresso. Uscendo dal sito, non sarà possibile rientrare.
Posso portare con me valigie o zaini grandi a Pompei?
No. L’ingresso con borse e valigie ingombranti non è consentito.
Sono presenti armadietti custoditi all’interno del sito.
Sono ammessi animali nel parco di Pompei?
Sì, ma solo:
-
Cani di piccola taglia, al guinzaglio e tenuti in braccio o in trasportino all’interno delle abitazioni
-
Cani guida per disabili, con certificato di assistenza
Il sito di Pompei è accessibile a persone con disabilità?
Sì, il sito è accessibile in sedia a rotelle. Alcune aree potrebbero comunque presentare barriere dovute alla conformazione storica del luogo.
Ci sono attese a Pompei nei giorni affollati?
Sì. Nei giorni di maggiore affluenza (festivi, fine settimana o alta stagione), i tempi di attesa all’ingresso o nei punti di maggiore interesse potrebbero essere più lunghi.
Dove si trova il sito archeologico?
Via Villa dei Misteri 2, 80045 – Pompei (NA)
È possibile ottenere un rimborso o cambiare data?
-
È possibile ricevere un rimborso completo solo se si acquista un biglietto rimborsabile e si effettua la cancellazione entro le 23:59 del giorno precedente alla visita.
-
Non è consentita la riprogrammazione della visita con questo tipo di biglietto.
Acquista i tuoi biglietti online ed informazioni dettagliate >>>