Raggiungi la cima del Vesuvio viaggiando a bordo del confortevole Vesuvio Express, un servizio navetta per il Vesuvio con andata e ritorno da Ercolano.
Mostra il tuo biglietto sullo smartphone al personale dell'ufficio Vesuvio Express, situato nella grande piazza di fronte alla stazione Ercolano Scavi.
Arriva 15 minuti prima dell'orario di partenza che preferisci. Gli autobus partono ogni 40 minuti.
Una volta conclusa la visita potrai prendere l'autobus di ritorno per Ercolano nello stesso punto in cui sei sceso, a Piazzale Gran Cono.
Cosa è incluso
- Autobus Vesuvio Express, sevizio navetta andata e ritorno da Ercolano al Vesuvio
- Autista che parla inglese
- Tempo libero per visitare il cratere
Cosa non è incluso
Costo d'ingresso al Parco nazionale del Vesuvio.
Attenzione: L'ingresso al Gran Cono del Vesuvio non è compreso in questo biglietto, prenota il biglietto di ingresso qui facendo coincidere gli orari con la prenotazione della navetta.
Leggi le recensioni ed i dettagli >>>
Domande frequenti sul Parco Nazionale del Vesuvio:
Che cos’è il Parco Nazionale del Vesuvio?
Il Parco Nazionale del Vesuvio è un'area naturale protetta istituita nel 1995 con l’obiettivo di conservare, proteggere e valorizzare il patrimonio geologico, naturalistico, storico e culturale del vulcano Vesuvio e delle sue pendici. Occupa una superficie di circa 8.500 ettari e comprende il cratere del Vesuvio, numerosi sentieri escursionistici, ambienti boschivi, colate laviche storiche, antiche coltivazioni e aree protette. Il Vesuvio è uno dei vulcani più studiati e monitorati al mondo, ancora attivo, anche se attualmente in fase di quiescenza.
Dove si trova il Parco del Vesuvio?
Il parco si trova in Campania, nella provincia di Napoli, e comprende parte del territorio di 13 comuni vesuviani, tra cui Ercolano, Torre del Greco, Ottaviano, San Sebastiano al Vesuvio e Somma Vesuviana. Il punto più visitato è il Gran Cono del Vesuvio (il cratere).
Come si arriva al cratere del Vesuvio?
-
In auto: si può salire fino al Piazzale di Quota 1000 (Ercolano), dove si trova un parcheggio a pagamento. Da lì, si prosegue a piedi lungo il sentiero n.5 (Gran Cono).
-
In treno + navetta: prendere la Circumvesuviana fino alla stazione "Ercolano Scavi" e poi una navetta autorizzata o servizio taxi/transfer fino all’ingresso del sentiero.
-
In autobus: nei periodi di alta stagione, sono attivi collegamenti da Napoli o Pompei tramite tour operator o navette turistiche.
Serve un biglietto per visitare il cratere del Vesuvio?
Sì. L’accesso al cratere è regolamentato e consente l’ingresso solo con prenotazione online.
Puoi prenotare i biglietti qui >>
Il biglietto include il servizio guida obbligatorio da parte delle guide vulcanologiche autorizzate, che accompagnano i visitatori lungo il bordo del cratere.
Dove si acquista il biglietto per il cratere del Vesuvio?
Esclusivamente online, Puoi prenotare i biglietti qui >>
Non è possibile acquistare i biglietti sul posto. La connessione alla rete in prossimità dell’ingresso è assente. Consigliamo di completare l’acquisto dei biglietti prima di salire in quota.
Quali sono gli orari di accesso al cratere del Vesuvio?
Gli orari variano in base alla stagione, ma generalmente il sito è aperto:
-
Da marzo a ottobre: dalle 9:00 alle 17:00 (ultimo ingresso)
-
Da novembre a febbraio: dalle 9:00 alle 15:00
Gli orari possono subire modifiche in caso di maltempo o per ragioni di sicurezza.
Quanto dura l’escursione al cratere del Vesuvio?
Dal parcheggio di quota 1000 l’escursione richiede:
-
30–40 minuti di salita su sentiero sterrato, in leggera pendenza
-
30 minuti circa di permanenza sul bordo del cratere con guida
-
20–30 minuti per la discesa
La durata complessiva è di circa 1,5–2 ore.
L'escursione al Vesuvio è adatta a tutti?
Sì, ma è necessaria una minima forma fisica per affrontare la salita. Il sentiero è largo e sicuro, ma sassoso e in salita. Non adatto a chi ha gravi problemi di mobilità. Non è accessibile a carrozzine o passeggini.
Quali sono i sentieri disponibili nel Parco Nazionale del Vesuvio?
Il parco offre una rete di 11 sentieri ufficiali, segnalati e numerati, per un totale di oltre 50 km di tracciati. Alcuni dei più frequentati:
-
Sentiero n.5 – Gran Cono: il più famoso, conduce al cratere
-
Sentiero n.1 – La Valle dell’Inferno: anello naturalistico attorno al Monte Somma
-
Sentiero n.6 – La Strada Matrone: strada panoramica accessibile da Boscotrecase
-
Sentiero n.9 – Il Trenino a Cremagliera: segue il percorso della vecchia ferrovia
-
Sentiero n.2 – Tirone–Alto Vesuvio: percorso forestale e panoramico
Tutti i percorsi sono accessibili gratuitamente, ad eccezione del n.5 (cratere), che richiede biglietto. Puoi prenotare i biglietti qui >>
Cosa si può vedere lungo i sentieri del Parco Nazionale del Vesuvio?
-
Colate laviche storiche, come quelle del 1944
-
Panorami mozzafiato sul Golfo di Napoli, Capri, Sorrento, e le isole
-
Vegetazione vulcanica, pinete, lecci, ginestre, orchidee spontanee
-
Fauna selvatica, tra cui volpi, falchi pellegrini, istrici, pipistrelli
-
Resti storici e archeologici, come rifugi borbonici, muretti a secco, caselli della forestale
Qual è il periodo migliore per visitare il Vesuvio?
-
Primavera e autunno (aprile–giugno e settembre–ottobre) sono ideali per le escursioni: clima mite e visibilità ottima.
-
Estate: molto caldo, è consigliabile visitare al mattino presto.
-
Inverno: possibilità di neve o vento, meno affollato ma condizioni meteo variabili.
È possibile visitare il cratere del Vesuvio in caso di maltempo?
In caso di nebbia, forti piogge o vento, l’accesso al sentiero può essere sospeso per motivi di sicurezza.
È pericoloso salire sul Vesuvio?
Attualmente il Vesuvio è in stato di quiescenza, quindi non ci sono eruzioni in corso. Il vulcano è costantemente monitorato dall’Osservatorio Vesuviano (INGV) con sensori, droni e satelliti. In caso di allerta, i protocolli di evacuazione e protezione civile sono attivati. L’accesso turistico è permesso solo nelle condizioni di massima sicurezza.
Cosa portare per un’escursione al Vesuvio?
-
Scarpe da trekking o con suola antiscivolo
-
Cappello, occhiali da sole, crema solare
-
Giacca antivento o k-way (il tempo cambia rapidamente)
-
Acqua abbondante (non ci sono fonti lungo i sentieri)
-
Macchina fotografica o smartphone
-
Documento d’identità (richiesto per il biglietto)
Sono presenti servizi igienici o punti ristoro sul Vesuvio?
Al Piazzale di Quota 1000 ci sono:
-
Bagni pubblici (a pagamento)
-
Chioschi con snack, acqua e souvenir
-
Punto informativo
Lungo i sentieri non ci sono servizi igienici né fonti d’acqua.
Si possono portare animali domestici sul Vesuvio?
Sì, ma sempre al guinzaglio. Per l’accesso al cratere, è consentito l’ingresso agli animali di piccola taglia e ai cani guida per disabili. In alcuni sentieri l’ingresso agli animali può essere regolamentato.
È possibile pernottare all'interno del parco del Vesuvio?
All’interno del parco non ci sono strutture ricettive, ma nei comuni limitrofi (Ercolano, Torre del Greco, Ottaviano, Somma Vesuviana) sono disponibili hotel, B&B, agriturismi e campeggi.
Dove trovare ulteriori informazioni sul Vesuvio?
-
Sito dedicato al Vesuvio: https://www.vesuvionline.net/
-
Biglietti cratere: https://www.vesuvionline.net/biglietti
-
Contatti utili:
-
Email:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. -
Telefono: +39 081 865 39 11
-